l'editoriale
Cerca
Arte e cultura
06 Settembre 2024 - 20:45
Visitatore al museo
LA SALA DI NEFERTARI AL MUSEO EGIZIO
Giorni e orari: il Museo egizio è aperto tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, con i seguenti orari: lunedì 9-14, da martedì a domenica dalle 9 alle 18.30.
Costo del biglietto: 14 euro è il prezzo intero, ma ci sono anche delle tariffe ridotte. 11 euro per i giornalisti e gli over 70, 3 euro per i ragazzi dai 15 ai 18 anni e gli studenti universitari, 1 euro per i bambini, dai 6 ai 14 anni.
Sito: per tutti i dettagli visita https://www.museoegizio.it/info/.
Posizione: clicca qui per visualizzare il luogo sulle mappe.
IL NUOVO MUSEO ARCHEOLOGICO DI CAPRI
Giorni di apertura: dal martedì al sabato da aprile a ottobre, con orario 11-16, e dal martedì al venerdì da novembre a marzo, con orario 10-13.
Costo del biglietto: 3 euro gli adulti, 1 euro i ragazzi dai 18 ai 25 anni e ingresso gratuito per i minori di 18 anni.
Sito: per tutti i dettagli visita https://www.centrocaprense.org/museo/.
Posizione: clicca qui per visualizzare il luogo sulle mappe.
L’ingresso e il parcheggio a questo particolare museo saranno gratuiti. Durante le prime due settimane dall’apertura, saranno offerti gratuitamente corsi in ambito food e laboratori del gusto, insieme a un tour multimediale di prodotti tipici. L’offerta di intrattenimento, inoltre, includerà musica, spettacoli ed eventi per tutte le età, come giovedì letterari e lezioni di filosofia condotte da Matteo Saudino. Le attrazioni permanenti includono invece uno spazio espositivo dedicato all’arte e alla fotografia, una libreria, un parco divertimenti per bambini, un parco avventura e prossimamente un karting indoor.
Sarà attivato anche un servizio navetta.
Giorni e orari: aperto dal giovedì alla domenica, con orario 11-23 e ingresso gratuito
Sito: per maggiori informazioni visita https://www.grandtouritalia.it
Posizione: clicca qui per visualizzare il luogo sulle mappe.
Giorni e orari: Lets sarà aperto al pubblico da lunedì a sabato, con orario 10- 17, la domenica dalle 10 alle 13, chiuso il martedì.
Costo del biglietto: l'ingresso è gratuito.
Posizione: clicca qui per visualizzare il luogo sulle mappe.
Le altre novità
Ci sono poi altre interessanti novità per gli amanti dell’arte. Come ad esempio l’inaugurazione del Museo Mitoraj di Pietrasanta (Lucca), dedicato allo scultore scomparso ormai 10 anni fa: l’esposizione dovrebbe aprire al pubblico entro il 2024. Alloggiato presso l’ex mercato coperto della cittadina toscana, sarà un museo dalla visione contemporanea. «Persegue un doppio obiettivo. Non solo luogo di conservazione e contemplazione, punta infatti a divenire un polo con una funzione sociale di aggregazione. Vuole creare comunità», ha affermato l’architetto Paolo Brescia in un’intervista.
A Piana degli Albanesi (Palermo), invece, il 29 agosto 2024 ha riaperto il Museo della Cultura Arbereshe con tante nuove installazioni, dopo un lungo intervento di restauro e manutenzione. Vi si possono ammirare le numerose testimonianze storiche, culturali e artistiche della comunità albanese che in questi territori ha trovato accoglienza, dopo la migrazione del XV secolo dalla Turchia.
Infine, durante l’estate si è quasi completata la riqualificazione del Museo Sant’Orsola di Firenze, un antico convento che ospita la tomba della presunta Gioconda. Per il termine dei lavori dovremo attendere il 2026, ma alcuni spazi sono già aperti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..