l'editoriale
Cerca
IL CASO
09 Settembre 2024 - 21:28
La Festa dell'Unità di Torino
La necessità di lavorare insieme per costruire un "patto per le imprese" che esca dalla dimensione locale e punti a eliminare le frammentazioni. Tanti gli elementi emersi durante la tavola rotonda su Sviluppo e Impresa nell'area metropolitana di Torino che si è tenuta questo pomeriggio alla Festa dell'Unità del Pd, con i rappresentanti di categoria.
Per approfondire leggi anche:
Il commercio come l'agricoltura
"Per risollevare la situazione è necessario che le istituzioni si attivino con interventi ad ampio raggio, come venne fatto 30anni quando la desertificazione riguardava l'agricoltura: quelle azioni hanno funzionato e oggi l'agricoltura è diventata un settore appetibile e che dà lavoro ai giovani" apre il dibattito la presidente di Ascom Confcommercio di Torino e Provincia, Maria Luisa Coppa.
Un terzo delle imprese del torinese operano nel commercio e turismo
All'incontro hanno partecipato anche la presidente di Confcooperative Irene Bongioanni che ha posto l'accento sulla necessità di inclusione del mondo dell'impresa. Il presidente di Confesercenti Giancarlo Banchieri, dal canto suo, ha sottolineato un distinguo tra lo stato di salute del commercio rispetto al comparto turistico. "Un terzo delle imprese e un quarto dei lavoratori del torinese operano nel commercio e nel turismo" ha ricordando, rimarcando la necessità di porre attenzione sull'intero settore.
Per approfondire leggi anche:
Serve un nuovo centro congressi
Con i suoi oltre 2.700.000 arrivi e più di 7 milioni di presenze, il turismo si pone come "una delle gemme del Piemonte" ha rimarcato ancora Coppa. "Torino continua ad attirare visitatori da tutto il mondo. L'aumento del 9,6% negli arrivi e del 7,2% nelle presenze rispetto al 2022 evidenzia il costante fascino della città e dei suoi dintorni". Servono però, "un centro congressi pubblico e un aeroporto che funzioni bene" ha concluso Banchieri.
Ha preso parte al dibattito anche il presidente di Legacoop Dimitri Burzio e quello di Cna Nicola Scarlatelli, oltre a Enzo Lavolta della segreteria regionale del Pd e al consigliere comunale dem Alberto Saluzzo.
No contrapposizione tra turismo e terziario
"Se vogliamo evitare il declino, la dinamica politica a cui dobbiamo dare forza è quella europea" ha concluso il dibattito Lavolta "Anche a livello locale, dobbiamo evitare di compiere l'errore dell'eccessiva frammentazione. Serve un mercato forte, questo è il modo di sostenere le nostre imprese. E l'autonomia differenziata è l'antitesi dello sforzo europeo". Lavolta ha poi citato, tra le altre cose "il problema occupazionale e soprattutto salariale" che affligge l'Italia e l'importanza di "non assecondare alcun tipo di contrapposizione fra settore manifatturiero e terziario", come già evidenziato dal sindaco Stefano Lo Russo sullo stesso palco della Festa dell'Unità qualche giorno prima.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..