Cerca

Tecnologia & Innovazione

Da Torino alla Silicon Valley, la corsa della startup che rivoluziona i parcheggi

CityZ tra le dodici realtà selezionate da Intesa Sanpaolo, fra un round da mezzo milione e la Fondazione Agnelli

"CityZ: Dalla Toscana alla Silicon Valley, la Startup Torinese Rivoluziona i Parcheggi e Conquista l'America"

Un round d'investimento da mezzo milione di euro, l'installazione nei parcheggi in Toscana e alla Fondazione Agnelli. E adesso la conquista dell'America della Silicon Valley, autentico esame di maturità per ogni start up. E' questo il viaggio compiuto in poco tempo da CityZ, giovane realtà di Caselle Torinese che sta cominciando a rivoluzionare i parcheggi e la viabilità grazie al suo Smart Parking System.

CityZ è stata l'unica realtà torinese fra le dodici startup che hanno partecipato al programma di accelerazione nella Silicon Valley, dodici imprese selezionate e sostenute da Intesa Sanpaolo con Innovit, Italian and Innovation Hub. Tutte provenienti dalle sezioni di Up2Stars, dedicate alla valorizzazione delle startup italiane che operano in settori strategici per l’economia del Paese come digitale, bioeconomia, salute, aerospazio acqua, energie rinnovabili, intelligenza artificiale, infrastrutture e mobilità. E nei giorni passati negli Stati Uniti, i giovani imprenditori hanno potuto confrontarsi con il sistema economico più attrattivo ma anche più selettivo del mondo: una occasione di sviluppo e per trovare nuovi finanziatori.

Fondata da Andrea Buri, Fernando Vito Falcone, Igor Milano, Federico Buratto, Donato Francesco Falcone e Alessandro Rivalta, nel 2021, CityZ ha lanciato un programma di gestione e monitoraggio dei parcheggi nelle città. Grazie a un sensore, applicato con uno speciale adesivo sull'asfalto o la pavimentazione, è possibile rilevare l'occupazione degli spazi e degli stalli: questi dati vengono elaborati e gestiti da un server che li rende utilizzabili dalle aziende clienti. Per esempio nel campo della logistica, dei parcheggi a tempo, ma anche delle App per mobilità e parcheggi

Tra le altre realtà presenti in California, la Joule della padovana Laura Sposato, di 25 anni, che ha lanciato un sistema per la selezione del personale: tramite l'intelligenza artificiale, il software analizza i video dei candidati, riuscendo a individuarne le attitudini e le capacità. Christian Persurich, ex criminologo dei carabinieri, ha invece dato vita a bitCorp a Milano, società di cybersecurity le cui applicazioni sono state utilizzate anche per individuare Cesare Battisti durante la sua latitanza. E poi Keplera (Palermo), 2NDSpace (Faenza), Novac (Modena), PINPOINT (Bastiglia, Modena), Monitor The Planet (Faenza), Novalimb (Roma), Infinity ID (Brescia), Oraigo (Padova) e M2Test (Trieste).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.