l'editoriale
Cerca
Tecnologia & Innovazione
10 Settembre 2024 - 15:50
Un round d'investimento da mezzo milione di euro, l'installazione nei parcheggi in Toscana e alla Fondazione Agnelli. E adesso la conquista dell'America della Silicon Valley, autentico esame di maturità per ogni start up. E' questo il viaggio compiuto in poco tempo da CityZ, giovane realtà di Caselle Torinese che sta cominciando a rivoluzionare i parcheggi e la viabilità grazie al suo Smart Parking System.
CityZ è stata l'unica realtà torinese fra le dodici startup che hanno partecipato al programma di accelerazione nella Silicon Valley, dodici imprese selezionate e sostenute da Intesa Sanpaolo con Innovit, Italian and Innovation Hub. Tutte provenienti dalle sezioni di Up2Stars, dedicate alla valorizzazione delle startup italiane che operano in settori strategici per l’economia del Paese come digitale, bioeconomia, salute, aerospazio acqua, energie rinnovabili, intelligenza artificiale, infrastrutture e mobilità. E nei giorni passati negli Stati Uniti, i giovani imprenditori hanno potuto confrontarsi con il sistema economico più attrattivo ma anche più selettivo del mondo: una occasione di sviluppo e per trovare nuovi finanziatori.
Fondata da Andrea Buri, Fernando Vito Falcone, Igor Milano, Federico Buratto, Donato Francesco Falcone e Alessandro Rivalta, nel 2021, CityZ ha lanciato un programma di gestione e monitoraggio dei parcheggi nelle città. Grazie a un sensore, applicato con uno speciale adesivo sull'asfalto o la pavimentazione, è possibile rilevare l'occupazione degli spazi e degli stalli: questi dati vengono elaborati e gestiti da un server che li rende utilizzabili dalle aziende clienti. Per esempio nel campo della logistica, dei parcheggi a tempo, ma anche delle App per mobilità e parcheggi.
Tra le altre realtà presenti in California, la Joule della padovana Laura Sposato, di 25 anni, che ha lanciato un sistema per la selezione del personale: tramite l'intelligenza artificiale, il software analizza i video dei candidati, riuscendo a individuarne le attitudini e le capacità. Christian Persurich, ex criminologo dei carabinieri, ha invece dato vita a bitCorp a Milano, società di cybersecurity le cui applicazioni sono state utilizzate anche per individuare Cesare Battisti durante la sua latitanza. E poi Keplera (Palermo), 2NDSpace (Faenza), Novac (Modena), PINPOINT (Bastiglia, Modena), Monitor The Planet (Faenza), Novalimb (Roma), Infinity ID (Brescia), Oraigo (Padova) e M2Test (Trieste).
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..