Cerca

L'evento

Ecologia e sicurezza stradale, San Salvario diventa laboratorio di idee

Cinque giorni di educazione e divertimento con il Festival della Sostenibilità

Ecologia e sicurezza stradale, San Salvario diventa laboratorio di idee

Ecologia e sicurezza stradale, San Salvario diventa laboratorio di idee

San Salvario si prepara ad accogliere la quarta edizione del Festival della Sostenibilità, un’iniziativa che da domani (11 settembre) e fino al 15 settembre trasformerà il quartiere in un grande laboratorio a cielo aperto, incentrato sull’educazione delle giovani generazioni su temi sensibili spesso trascurati. L’evento, organizzato dall’associazione Manzoni People in collaborazione con la Città di Torino, si terrà ancora una volta tra l’aiuola Ginzburg di via Morgari e in un’area predisposta di corso Marconi, ed è indirizzato principalmente a bambini e i ragazzi, con un invito esteso alle famiglie interessate a prendere parte alle numerose attività quotidiane gratuite.

L'aiuola Ginzburg

Tra le novità di quest’anno l’evento con la divisione Verde e Parchi, che parteciperà per spiegare come viene mantenuta la bellezza dei parchi cittadini, ma anche quello con il Reparto operativo speciale unità cinofile della polizia municipale, che mostrerà come la sostenibilità coinvolga anche la gestione responsabile degli animali domestici. La polizia locale, invece, terrà lezioni di educazione stradale sulle due ruote, sensibilizzando i giovani sull’importanza della sicurezza e del rispetto delle regole, e l’associazione Triciclo Odv tratterà il tema della salvaguardia ambientale con la proiezione di un film sulla deforestazione in Indonesia.

Altri laboratori saranno dedicati a tematiche più locali, come quello proposto da ExoDomus sull’impatto dell’essere umano sulla biodiversità, e quello di Novacoop sul consumo consapevole. Uno degli appuntamenti più importanti si terrà nel giorno d’apertura, alle 18, quando prenderà il via il dibattito “Per una scuola carbon free” presso la Casa del quartiere di San Salvario; questa iniziativa si propone di esplorare il ruolo della scuola nella transizione ecologica, e vedrà la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni locali e di esperti tra cui la dirigente scolastica Rosa Maria Falanga dell’IC Manzoni, e le assessore Chiara Foglietta e Carlotta Salerno, responsabili rispettivamente della Transizione ecologica e delle Politiche educative a Torino.

Il Festival della Sostenibilità si conferma così un appuntamento importante per la città di Torino, offrendo cinque giorni ricchi di attività formative e divertenti: un’occasione preziosa per insegnare ai bambini e ai ragazzi, fin dalla tenera età, il valore della sostenibilità, e per sensibilizzare tutta la comunità sull’importanza di prendersi cura del nostro pianeta. Le attività del festival sono gratuite, ma i posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria. Per partecipare è possibile iscriversi sul sito ufficiale del festival a partire da questa domenica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.