Cerca

LA NOTIZIA

Sotto la Mole diecimila richieste di aiuto per fare la spesa

Attivo anche a Torino il programma "Dedicato a te": 500euro per le famiglie in difficoltà

Sotto la Mole diecimila richieste di aiuto per fare la spesa

Attiva la Carta Solidale “Dedicata a Te”: 500 euro per i nuclei familiari in difficoltà

È entrato in vigore il programma nazionale relativo alla Carta Solidale “Dedicata a Te”, un’iniziativa rivolta alle famiglie in difficoltà economica che prevede l’erogazione di un credito prepagato di 500 euro. Questa tessera nominativa consente l’acquisto di beni alimentari di prima necessità, carburanti e abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale.

Cos’è la Carta “Dedicata a Te”

La Carta “Dedicata a Te” è una carta prepagata che può essere ritirata presso gli Uffici Postali dagli aventi diritto, senza bisogno di presentare domanda. È sufficiente prenotare un appuntamento attraverso l’app o il sito di Poste Italiane per ritirare la carta. L’importo di 500 euro sarà accreditato una volta sola nel 2024 e dovrà essere utilizzato entro il 28 febbraio 2025. Il primo pagamento dovrà avvenire entro il 16 dicembre 2024.

A chi è rivolta

A Torino, i nuclei familiari beneficiari sono 9.553, individuati secondo i criteri stabiliti dal Decreto interministeriale n. 250213 del 4 giugno 2024. Possono beneficiare del contributo i cittadini italiani residenti che, alla data del decreto, siano regolarmente iscritti all’anagrafe comunale e in possesso di un ISEE ordinario non superiore ai 15.000 euro annui.

Tuttavia, sono esclusi dalla misura i nuclei familiari che includono percettori di altre forme di sussidio economico come l'Assegno di Inclusione, il Reddito di Cittadinanza, la Carta Acquisti, la NASPI, e altre forme di sostegno al reddito. In particolare, non avranno diritto alla Carta “Dedicata a Te” i nuclei in cui almeno un componente beneficia di forme di integrazione salariale o sostegno per disoccupazione involontaria, come la Cassa Integrazione Guadagni (CIG).

Come verificare la propria idoneità

Gli elenchi dei beneficiari sono stati stilati dall’INPS sulla base dei parametri definiti dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. La verifica della presenza nell’elenco dei beneficiari può essere effettuata attraverso il codice di protocollo DSU ISEE, un codice alfanumerico riportato sull’attestazione ISEE. La lista dei beneficiari, anonimizzata, è disponibile online in formato PDF.

Inoltre, un apposito servizio digitale accessibile tramite CIE, SPID o CNS consente di verificare il numero della propria tessera e la possibilità di fruire del contributo.

Tutte le info qui: https://servizi.torinofacile.it/info/servizi/cartasolidale

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.