l'editoriale
Cerca
Torino
20 Settembre 2024 - 14:30
Il kick-off di “CUBO - Le Culture del Cibo”
Domenica 22 settembre, alle 17.30, nella Casa del Quartiere di San Salvario, prenderà il via "CUBO - Le Culture del Cibo", un'iniziativa all'avanguardia che vede la partecipazione di 19 dipartimenti dell'Università di Torino (UniTo). Questo progetto, guidato dal Dipartimento di Scienze Veterinarie, si propone come un nuovo contenitore in cui ricerca, didattica e terza missione vengono presentati in una veste innovativa e coinvolgente, con il supporto di enti e aziende del territorio.
Ma qual è l'obiettivo del progetto? CUBO mira a costruire una mappa delle abitudini alimentari della comunità di UniTo e del territorio circostante, per evidenziare i bisogni e progettare azioni mirate. Inoltre, si propone di raccogliere le conoscenze esistenti in ateneo, rendendole accessibili a persone, imprese, enti e istituzioni. Un altro obiettivo fondamentale è quello di creare nuove sinergie tra attori che operano su più livelli nel mondo alimentare, per poter accedere a finanziamenti nazionali e internazionali. Infine, l'iniziativa mira a sensibilizzare l'opinione pubblica sui temi dell'educazione alimentare, sulle connessioni tra consumo di cibo e impatto ambientale, e sul valore del cibo come elemento di identità culturale nelle arti visive, nel linguaggio e nella letteratura.
Verranno approfonditi quattro temi fondamentali: benessere, sostenibilità, storia e cultura, e scienze economico-giuridiche. Il benessere sarà analizzato sotto vari aspetti: dell'uomo, degli animali, dell'ambiente e sociale. La sostenibilità sarà trattata nelle sue diverse dimensioni: ambientale, sociale, tecnologica, sanitaria ed economica. La storia e la cultura del cibo saranno esplorate attraverso le arti visive, il linguaggio parlato e scritto, l'archeologia, la storia, la letteratura e le religioni. Infine, le scienze economico-giuridiche si concentreranno su diritto, norme e tutele, numeri e geografia del cibo.
Il progetto si sviluppa attraverso tre fasi distinte. La prima, denominata "Racconto", prevede una serie di eventi in location sparse nella città e nella provincia di Torino, così come nelle province di Cuneo e del Verbano-Cusio-Ossola. Il mondo accademico, accompagnato dalle associazioni del terzo settore, racconterà le ultime ricerche, analizzando eventi, immagini, arte, filosofia e parole sotto punti di vista sorprendenti. Gli eventi sono adatti a un pubblico di tutte le età, con un catalogo dedicato alle scuole di ogni grado.
La seconda fase è quella del "Divertimento", grazie all'iniziativa "Ricercatori alla spina". Si tratta di un’iniziativa di divulgazione multidisciplinare che si svolge in pub, bar e ristoranti, mettendo a servizio dei partecipanti un approccio diverso rispetto alla divulgazione scientifica tradizionale. Gli ospiti della serata avranno a disposizione due menù: uno classico del locale che li ospita, e l'altro alternativo, che presenterà le diverse portate scientifiche con un titolo e una breve accattivante descrizione.
La terza ed ultima fase è quella di "Ascolto" e accompagnerà sempre le altre due fasi. Attraverso le attività previste, i cittadini potranno esprimere le proprie opinioni, stabilendo le priorità e individuando i punti critici su cui lavorare.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..