l'editoriale
Cerca
L'evento
27 Settembre 2024 - 12:30
Cibo e futuro: ecco i “Frigo di Quartiere” per contrastare lo spreco alimentare
Novacoop, a tre anni dalla partenza del suo progetto “Cibo (e) Futuro”, che riunisce più di 17 realtà del territorio torinese all’interno della rete locale di “Im.patto Torino”, ha presentato il bilancio delle attività svolte nell’ambito dell’esperienza dei “Frigo di Quartiere”.
I “Frigo di Quartiere” rappresentano veri e propri presìdi di comunità, a supporto di persone in situazioni di povertà alimentare e sono alimentati dalle eccedenze alimentari, ricevute dai negozi Coop del territorio.
I “Frigo” attivi sul territorio comunale sono quattro: dal 2022, presso l’orto urbano Boschetto di via Petrella; dal 2023, alla Casa del Quartiere di San Salvario e presso lo spazio anziani “L’amicizia” della Circoscrizione 4 in via Pilo; infine, l’ultimo attivato, ad aprile, al centro di protagonismo giovanile “Cartiera” in via Fossano.
Gli obiettivi legati ai “Frigo”, portati avanti anche grazie alla collaborazione fra Novacoop e PoliTo, sono molteplici. Primo, il benessere del pianeta: infatti, produrre gli alimenti richiede grandi quantità di risorse, che, se il cibo andasse buttato, sarebbero sprecate anch’esse.
Nel corso dei due anni di attività di “Frigo”, Novacoop ha risparmiato numerose risorse, come gas Metano, energia elettrica, acqua, ma ha anche diminuito la produzione di rifiuti solidi, le emissioni di gas serra e l’utilizzo di superficie agricola.
L'assessore alle Politiche sociali Jacopo Rosatelli con Marcello Giangualano, responsabile di zona politiche sociali su Torino per NovaCoop
Un altro obiettivo è la lotta alla povertà, che viene combattuta con la fornitura di pasti (si parla di 29mila pasti, che equivalgono a 109mila porzioni); grazie ai “Frigo”, anche i nuclei familiari sotto stress economico, riescono a consumare pasti equilibrati, grazie ai cibi freschi forniti dalle Coop di zona, e quindi frutta e verdura, carne e latticini.
Tra i benefici indiretti di questa lotta, c’è anche la salute degli utenti, che, consumando pasti equilibrati, riducono il rischio di obesità, diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari. Gli altri obiettivi sono legati allo sviluppo delle relazioni comunitarie e di nuovi legami: Novacoop, dal 2022, ha fornito 14,6 tonnellate di cibo fresco, per un valore totale di 91mila euro, raggiungendo, in un anno, 94 nuclei familiari.
Il reale impatto, che è stato riscontrato, è stato il cambiamento delle abitudini quotidiane dei partecipanti: la riduzione degli sprechi alimentari, la capacità di scegliere con maggiore consapevolezza il cibo e l’attenzione al riciclo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..