Cerca

L'evento

Museo Egizio gratis e altre cose da fare durante le Giornate Europee del Patrimonio 2024 a Torino

Eventi gratuiti e iniziative culturali trasformeranno la città in un palcoscenico di storia e arte

Uno sguardo su Villa della Regina  (Fonte Instagram)

Uno sguardo su Villa della Regina (Fonte Instagram)

Le Giornate Europee del Patrimonio (GEP) sono uno degli eventi culturali più importanti in Europa, organizzate dal Consiglio d'Europa e dalla Commissione Europea per promuovere la valorizzazione del patrimonio artistico e storico. Ogni anno, a settembre, migliaia di musei e luoghi storici aprono le porte al pubblico con ingressi gratuiti e iniziative speciali. Torino, città ricca di cultura e tradizioni, partecipa attivamente all'edizione 2024, che si svolgerà il 28 e 29 settembre con il tema “Patrimonio in cammino”, invitando i visitatori a esplorare le connessioni culturali europee.

Il Museo Egizio di Torino, la seconda più grande istituzione dedicata all’antica civiltà egizia dopo il Cairo, partecipa con entusiasmo alle GEP 2024, offrendo un’opportunità imperdibile: l’ingresso gratuito sabato 28 settembre, dalle 17:00 alle 19:30. Durante questa fascia oraria, i visitatori potranno esplorare le collezioni millenarie del museo, scoprendo mummie, sarcofagi, papiri e statue monumentali che raccontano la storia di una civiltà tra le più affascinanti del mondo antico.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Museo Egizio (@museoegizio)

Per usufruire dell'ingresso gratuito, è obbligatorio prenotare tramite il sito ufficiale del Museo Egizio, dato l'alto numero di visitatori atteso. Oltre all'Egizio, molti altri musei e siti culturali di Torino parteciperanno alle GEP con ingressi a prezzi ridotti e aperture straordinarie. Eccone alcuni esempi:

  • Palazzo Carignano: Sabato 28 settembre, l'ingresso sarà gratuito dalle 18:00, con visite guidate agli appartamenti storici. Il Palazzo sarà aperto fino alle 20:00, con un biglietto simbolico di 1 euro.

  • Villa della Regina: Sulla collina torinese, Villa della Regina propone un’attività per famiglie il 28 settembre, seguita da un’apertura serale dalle 18:00 alle 20:00 con ingresso a 1 euro. Domenica 29 settembre, alle 16:00, il pubblico potrà godersi un concerto gratuito nei giardini della villa.

  • Castello di Moncalieri: Qui sarà allestita una mostra dedicata alla moda dei cappelli tra '800 e '900, con due visite tematiche gratuite previste sabato 28 settembre dalle 18:30 alle 19:30. Anche in questo caso, il costo del biglietto simbolico sarà di 3 euro per l'apertura straordinaria serale.

  • Castello di Agliè: Sabato 28 settembre, la Sala dei Valletti ospiterà due concerti di pianoforte alle ore 18:00 e 21:00, con ingresso gratuito. Inoltre, il castello sarà visitabile dalle 19:30 alle 21:30 con un biglietto a 1 euro, offrendo ai visitatori la possibilità di esplorare gli interni sontuosi dell'Appartamento di Rappresentanza.

Maggiori info e biglietti qui: Sito Ufficiale MiC

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.