Cerca

L'appuntamento

Dal capolarato ai combustibili fossili, se ne parla nell'isola pedonale di zona Cenisia

Appuntamenti per tutta la giornata di sabato: ecco di cosa si parlerà

L’incrocio fra via Coazze e via Almese (foto d'archivio)

L’incrocio fra via Coazze e via Almese (foto d'archivio)

Il gruppo ecumenico torinese, sotto la guida di Marina Serio del Segretariato attività ecumeniche e in collaborazione con le principali realtà religiose attive sul territorio e numerose associazioni tra cui Focolari, Triciclo, Cisv, Strumenti di pace e Spezzare il pane, invita tutti i cittadini a presenziare a un significativo evento dedicato alla "giornata del creato", un'iniziativa che riunisce diverse confessioni religiose con l'obiettivo di riflettere sul tema della tutela dell'ambiente.

L'incontro prenderà il via domani mattina alle 8.30 con una raccolta alimentare presso il supermercato Conad di corso Francia 33b, il cui ricavato sarà devoluto alla mensa della Chiesa del Nazareno a Moncalieri, e proseguirà alle 15 presso la piazzetta pedonalizzata di via Cialdini, zona Cenisia, accanto alla parrocchia Regina delle Missioni, con una lettura a cura del pastore Francesco Sciotto. Dopo un intermezzo musicale, l'evento entrerà nel vivo con interventi e testimonianze sul tema del caporalato come sfruttamento della terra e degli uomini, e una discussione del trattato di non proliferazione dei combustibili fossili.

L'iniziativa si concluderà intorno alle 16.30 con una raccolta firme contro i combustibili fossili da inviare a alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del prossimo novembre.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.