l'editoriale
Cerca
IL CASO
30 Settembre 2024 - 20:55
Terra Madre Salone del Gusto
Oltre 300mila ospiti a Terra Madre Salone del Gusto. La manifestazione che celebra il cibo «buono, sano e giusto» chiude in bellezza, con la presenza del ministro all’Agricoltura Francesco Lollobrigida tra gli stand del Parco Dora.
«Evento di pace»
«Terra Madre è una manifestazione di pace» ha commentato Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, in occasione della conferenza stampa di chiusura della quindicesima edizione del Salone. «Vorrei che questa edizione di Terra Madre fosse dedicata a due amici, due delegati che erano qua con noi nel 2022: Dror Or, produttore di formaggi israeliano, e Bilal Saleh, produttore di olio palestinese della Cisgiordania» ha spiegato Petrini. Una pace che non riguarda solo gli esseri umani, ma anche la natura: «Il futuro è qui, oggi, perché a Terra Madre è protagonista un’agricoltura che si occupa dei prossimi secoli, non soltanto dei prossimi mesi» ha affermato Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia.
Strigliati i giornalisti
C’è tutta l’alto comando di Fratelli d’Italia ad accogliere il ministro Lollobrigida a Terra Madre. Un assaggio di Parmigiano Reggiano, un calice di Brachetto e un passaggio allo stand dell’Orto Slow Food: è iniziato così, intorno alle 13, il tour del ministro al Salone di Torino.
Il primo pensiero poi è andato al “bermuda gate”. Pare infatti che Lollobrigida non abbia mandato giù le critiche al suo look (sfoggiato in occasione di un incontro a margine del G7 di Ortigia). «Il giornalismo è una cosa seria» ha premesso il ministro intervenendo allo stand del Piemonte. «Possiamo dividere la sala tra chi si interessa di agricoltura e chi di moda e gossip» aggiunge il ministro.
Poco dopo poi - dopo un incontro a porte chiuse con il presidente Alberto Cirio e il sindaco Stefano Lo Russo - si è tornato a parlare di look. Avvicinato da un cronista de La Stampa Lollobrigida strappa una fotografia con il giornalista e mette a confronto i due outfit. La discussione si sposta poi sui social del ministro, ma pare che tutto si sia concluso con un incontro disteso in redazione per poi tornare a parlare di agricoltura e temi legati al G7 di Ortigia.
L’agricoltura
Boschi e aree interne, pastorizia e apicoltura, sono alcuni degli argomenti al centro della 15esima edizione di Terra Madre. «Le risorse pubbliche che investiamo su questo evento ritornano sul territorio» commenta il presidente Cirio. «È molto significativo che questo evento abbia avuto un filo diretto con il G7, ovvero il luogo in cui si decidono le politiche agricole del mondo» aggiunge.
«Il cibo, come la musica e lo sport, rappresenta un linguaggio universale in grado di unire le persone e questo appuntamento rappresenta da vent’anni una importantissima occasione di conoscenza e di riflessione su come questo debba essere buono ma anche sostenibile ed etico» commenta il sindaco Lo Russo. «La scelta della location di Parco Dora, che accoglie la manifestazione per la seconda volta, si conferma riuscita, non soltanto perché si tratta di una cornice adatta ad ospitare grandi eventi ma anche perché questo luogo, uno dei simboli della rigenerazione urbana e della contaminazione tra culture diverse, è sicuramente in linea con il messaggio che Terra Madre si propone di trasmettere» ha concluso il primo cittadino.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..