Cerca

Il caso

Locomotive storiche nel degrado: La Città cerca soluzioni tra Museo e Fondazione Crt

Dalla celebrazione del 150esimo dell'Unità d’Italia al degrado: il Comune studia come recuperare i due storici locomotori

Locomotive storiche nel degrado

Locomotive storiche nel degrado

Che ne sarà delle due locomotive "parcheggiate" nell’aiuola antistante le Ogr di corso Castelfidardo ancora non si sa. Soprattutto perché tra Ogr, Rfi e Trenitalia la corsa è proprio a scansarsele. E’ quello che è emerso dall’ultimo Consiglio comunale: «dopo una prima risposta negativa da Ogr alla richiesta di riallocare i due locomotori all’interno della propria struttura abbiamo cercato di dialogare con Rfi e Trenitalia - la legittima proprietaria, spiega l’assessora alla Cultura Rosanna Purchia - per sensibilizzarne la riallocazione».

I due esemplari di vagoni - un 940 a vapore del 1922 e un più moderno Etr y 500 Frecciarossa - erano stati posizionati nell’aiuola in occasione del 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia nel 2011, e poi quasi dimenticati. Se n'è tornato a parlare ad agosto, dopo la tragica morte del clochard asiatico che nella carrozza a vapore aveva trovato la sua casa. «L’Amministrazione vuole procedere alla loro rimozione, stando lo stato di degrado e ammaloramento a cui sono esposti», ha ribadito Purchia.

Una possibile soluzione è l’affidamento al Museo ferroviario piemontese, che si è detto disposto a recuperare la locomotiva storica, chiedendo però un aiuto nelle spese, ipotesi in corso di valutazione da Fondazione Crt.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.