l'editoriale
Cerca
01 Ottobre 2024 - 17:07
Foto Matteo Secci
Valorizzare le tradizioni e riscoprire una Torino nascosta, ma autentica: questo è l’obiettivo di “Torino compra vicino”, la nuova campagna promossa dall’assessorato al Commercio per rilanciare i negozi di prossimità e il tessuto economico locale. «Negli ultimi dieci anni 2.500 attività torinesi hanno chiuso i battenti», spiega l’assessore al Commercio Paolo Chiavarino, sottolineando come l’iniziativa voglia invertire questa tendenza e riportare i cittadini a comprare nei negozi di quartiere. «Vogliamo che le persone tornino a frequentare i negozi di vicinato», aggiunge.
PAOLO CHIAVARINO
Il motivo non è solo economico: i negozi di prossimità sono un presidio contro la desertificazione urbana, portano posti di lavoro e fungono da luoghi di socialità e aggregazione. Al cuore della campagna ci sono Ascom e Confesercenti, due realtà che conoscono a fondo il territorio e hanno fornito una consulenza preziosa per la progettazione dell’iniziativa.
Grazie al loro contributo, «Torino compra vicino» ha preso forma come un progetto che non si limita a un’operazione di marketing, ma che vuole creare un impatto concreto sul territorio. Uno dei primi passi della campagna è stato l’annuncio di un investimento di un milione di euro destinato ai piccoli negozi dei quartieri più fragili di Torino, come Barriera di Milano e Aurora, aree che più di altre hanno sofferto la crisi del commercio locale. Questo fondo è pensato per aiutare le attività a risollevarsi e rimanere attive, ma anche per attrarre nuovi commercianti e dare una nuova vita a queste zone.
Parallelamente, è stato lanciato l’albo “Epic”, che raccoglie le botteghe storiche della città: negozi con oltre 70 anni di attività che raccontano la storia e l’identità di Torino. Un patrimonio inestimabile, che non solo merita di essere protetto, ma che rappresenta anche un’attrazione turistica per chi vuole scoprire una Torino diversa, più autentica e ricca di fascino.
FOTO DALL'ALBUM "EPIC" SU compravicino,comune,it
La campagna ha saputo coinvolgere anche la cultura, con iniziative capaci di raccontare il territorio da prospettive diverse. Infatti, in collaborazione con il Circolo dei Lettori, è stato avviato un ciclo di incontri in cui scrittori e intellettuali narrano aneddoti e curiosità legati ai quartieri della città. Il primo appuntamento ha riguardato Porta Palazzo, un’area che proprio in questi mesi è al centro di un importante intervento di riqualificazione grazie a un’altra iniziativa dell’assessorato: “Torino Mercati”. Porta Palazzo vedrà investimenti pari a 2,5 milioni di euro, mentre il mercato di corso Racconigi ne riceverà 1,5 milioni.
Porta Palazzo. Foto: MATTEO SECCI
Porta Palazzo. Foto: MICHELE D'OTTAVIO
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..