Cerca

Il fatto

Rinasce l’ex vivaio municipale Regio Parco: da rifugio abbandonato a centro di educazione ambientale

80mila euro per la rinascita del vivaio: innovazione, ricerca e inclusione sociale al centro

Rinasce l’ex vivaio municipale Regio Parco: da rifugio abbandonato a centro di educazione ambientale

Rinasce l’ex vivaio municipale Regio Parco: da rifugio abbandonato a centro di educazione ambientale

Dopo anni di abbandono, l’ex vivaio municipale Regio Parco di Torino, un’area di 65mila metri quadrati situata vicino alla Manifattura Tabacchi, si prepara a rinascere. Un tempo sede degli alberi della Città fino al 2022, il vivaio si era trasformato in un rifugio per senzatetto e cani randagi. Ora, grazie a un progetto di riqualificazione, si apre la possibilità di un nuovo futuro per l'area.

Il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo

La svolta è arrivata con la richiesta di contributo inviata dagli uffici del Verde del Comune alla Fondazione Compagnia di San Paolo, nell’ambito del programma “Progettare l’Ambiente”. A chiarirlo è stata la vicesindaca Michela Favaro, rispondendo a un’interpellanza del vicecapogruppo di Torino Bellissima, Pierlucio Firrao.

La Fondazione ha accolto la richiesta e destinato 80mila euro al progetto “Urban Tree Nursery”, che mira a trasformare il vivaio in un centro di educazione ambientale. "L’obiettivo - ha spiegato l’assessore al Patrimonio -, è creare un polo innovativo focalizzato sugli alberi, un luogo di ricerca, sperimentazione e coinvolgimento della comunità. Si punta a realizzare un 'vivaio sociale', coinvolgendo attori locali, associazioni e cittadini".

Le aspettative sul futuro dell'area

Firrao ha accolto positivamente l’iniziativa, esprimendo tuttavia una certa cautela: "Speriamo che non siano solo parole e che il progetto venga realizzato in tempi brevi, per evitare che l’area resti un altro vuoto urbano nella zona".

Il recupero del vivaio Regio Parco rappresenta una grande opportunità per la città, che attende ora la trasformazione di questo spazio abbandonato in un nuovo centro di educazione e innovazione ambientale.

Che cos'è il vivaio?

Il vivaio Regio Parco si colloca alle spalle della storica Manifattura Tabacchi ed è confinante su due lati con il Parco della Colletta/Parco della confluenza di Piazza Sofia, nella circoscrizione 6. L’attività prevalente del vivaio è l’accrescimento e l’acclimatamento di alberi e arbusti per ottenere soggetti sani, ben formati e nelle dimensioni richieste dai tecnici al momento della messa a dimora in città.

Attualmente in vivaio sono in coltivazione centinaia di alberi destinati a:

  • viali alberati cittadini (platani, ippocastani, bagolari, aceri ecc.)
  • giardini e parchi storici (ciliegi, meli, peri da fiore, liquidambar, liriodendri ecc.)
  • parchi naturalistici fluviali e collinari (essenze autoctone, originarie del luogo, quali noccioli, ontani, salici, biancospini ecc.).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.