l'editoriale
Cerca
EVENTI
03 Ottobre 2024 - 21:00
Final Eight
Dieci milioni 432mila euro di ricadute economiche sul territorio. Tanto valgono le Final Eight di basket per Torino. Un tesoretto che è cresciuto negli ultimi anni è che dimostra come la manifestazione che coinvolge le prime otto squadre qualificate al termine del girone d’andata del campionato di Serie A di basket, sia sempre più apprezzato anche da un pubblico di non appassionati. «Un grande evento come questo può creare un importante indotto economico e reputazionale non solo per il nostro sport, ma anche per la città e la Regione che sposano il progetto e lo valorizzano» commenta il presidente della Lega Basket, Umberto Gandini, in occasione della presentazione e della ricerca di Lba e StageUp che si è tenuta ieri mattina al Circolo dei Lettori.
I numeri dell’evento
Sommando ricadute dirette, indirette e indotto, le Final Eight del 2024 hanno cubato 15,86 milioni in Italia, di cui 10,43 milioni su Torino. «Calcoliamo un moltiplicatore pari a 15,3 di ricadute rispetto agli investimenti di Regione Piemonte, Comune di Torino e Camera di Commercio (pari a 585mila euro ndr)» ha sottolineato Giovanni Palazzi, presidente di StageUp. C’è poi da tenere in conto la percezione sportiva Final Eight. «Il 68% degli italiani valuta positivamente l’evento di Torino» ha spiegato ancora Palazzi. Lo studio mostra inoltre come il 45% degli spettatori arrivasse da fuori Torino. «Il 59% degli intervistati si è fermato in città solo un giorno e l’84% ha consumato tra i due e i tre pasti» prosegue l’esperto.
«Chi è venuto a Torino e in Piemonte per assistere a una gara della Final Eight si è fermato in città un giorno e mezzo e potrebbe decidere di tornarci per dedicare più tempo alle altre bellezze che la nostra terra ha da offrire» commentano il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio (ieri in collegamento) e l’assessore al Turismo, cultura e sport Marina Chiarelli. L’obiettivo, rimarca il presidente della Camera di Commercio Dario Gallina «è quello di far prolungare per quanto possibile il soggiorno o di far tornare l’appassionato di sport in veste di turista magari con la famiglia e per più giorni».
Verso il torneo 2025
Il prossimo appuntamento con il torneo è per il 14 al 18 febbraio 2025. «Siamo felici di tornare in Piemonte, a Torino anche il prossimo anno con un progetto che diventa sempre più completo e ambizioso: non solo il grande basket, ma un insieme di iniziative educative, formative, valoriali che coinvolgono mesi prima Regione e città di Torino» commenta ancora il presidente Gandini.
«Sono certo che anche l’edizione 2025 continuerà a darci le grandi soddisfazioni delle ultime due edizioni, con un palazzetto che è stato sold out per finale e semifinali e una città e una Regione che hanno vissuto l’evento con passione e partecipazione». Guarda con entusiasmo alla prossima edizione anche il sindaco Stefano Lo Russo: «La Final Eight è stata uno spettacolo entusiasmante, sia per il livello sportivo che di coinvolgimento del pubblico e, forti del successo ottenuto insieme alla Lega Basket, ci proiettivo verso la prossima edizione con la volontà di migliorare ulteriormente questi risultati».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..