Cerca

L'INTERVENTO

Sgomberato alloggio in via Cimarosa: «In due mesi recuperate una ventina di case occupate»

L'operazione congiunta della polizia municipale, di Stato e Atc

Sgombero alloggio occupato in via Cimarosa

Sgombero alloggio occupato in via Cimarosa

Dopo numerose segnalazioni da parte dei vicini di casa, è stato sgomberato questa mattina un alloggio occupato abusivamente in via Cimarosa 30, nel quartiere di Barriera di Milano. «Negli ultimi due mesi abbiamo recuperato circa una ventina di case occupate» ha fatto sapere l’assessore comunale alla Sicurezza Marco Porcedda che, già da diverso tempo, monitorava personalmente la situazione di via Cimarosa.

In particolare, l’appartamento era già stato oggetto di un primo intervento congiunto da parte delle forze dell’ordine e dei Servizi Sociali del Comune di Torino. Durante quell'azione erano stati allontanati due anziani occupanti (di etnia rom) considerati gli attrattori del resto del parentado che gravitava intorno all’alloggio con camper e roulotte. All’interno dell’appartamento di circa 50 metri quadrati era rimasta solo la figlia della coppia con  una bambina.



Pare che la donna avesse fornito all’autorità giudiziaria l’indirizzo dell’alloggio occupato in seguito a una misura cautelare. «In un primo momento abbiamo cercato un’interlocuzione con l’avvocato della donna» ha fatto sapere Porcedda. «Dopodiché è intervenuto il presidente del tribunale». Venuto meno quel vincolo, la polizia municipale è potuta intervenire senza problemi, insieme alla polizia di Stato e in collaborazione con i tecnici dell’Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Centrale che gestisce lo stabile di edilizia sociale.

Al momento dello sgombero la donna (e la bambina con cui pare vivesse) non erano in casa. «Come da protocollo, abbiamo chiesto ad Atc di mettere l’appartamento in sicurezza - aggiunge l'assessore Porcedda -. E loro hanno provveduto a sostituire la vecchia porta con una blindata, bloccare l’accesso alle finestre e installando un antifurto».


L’intervento di via Cimarosa rientra nelle attività di contrasto alle occupazioni abusive, condotte dall’Atc del Piemonte in collaborazione con le forze dell’ordine. «Il 90% dei recuperi li fa la polizia municipale, con uno sforzo straordinario sul territorio» sottolinea ancora l’assessore Porcedda. «Il recupero dell’alloggio rappresenta un ulteriore passo verso il ripristino della legalità e il corretto utilizzo del patrimonio immobiliare pubblico» commenta, dal canto suo, il presidente di Atc Emilio Bolla. «Ogni alloggio recuperato è un passo in avanti per restituire alle famiglie aventi diritto la possibilità di accedere a un’abitazione dignitosa» aggiunge e conclude con una promessa: «Continueremo a lavorare con determinazione in stretta collaborazione con le forze dell’ordine per garantire che il patrimonio di edilizia sociale venga utilizzato nel modo corretto, a beneficio di chi rispetta le regole».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.