Cerca

LO STUDIO

Un dossier strategico per il Piemonte: tra aerospazio, food e la vecchia auto

Vola anche il comparto dei brevetti. Cirio: «Abbiamo fatto il check up e la regione sta bene»

Regione Piemonte

Regione Piemonte

Aerospazio, enogastronomia, brevetti, cultura e non da ultimo, il settore dell’automotive che - seppure ammalorato - resta un baluardo del Piemonte a livello nazionale e internazionale. «Abbiamo fatto fare un check up, per sapere in cosa funziona e in cosa si potrebbe fare meglio» spiega il presidente della Regione Alberto Cirio, in occasione della presentazione del dossier “L’attrattività del Piemonte a confronto con gli altri territori italiani” realizzato da Regione e Teha e illustrato da Valerio De Molli, Ceo di The European House - Ambrosetti e Teha Group. «Sono dati che rapportano il Piemonte del 2019 ad oggi e ci dicono che la nostra regione oggi è più forte, attrattiva e competitiva» aggiunge il presidente.



Il dossier strategico
Nel dettaglio, nell’ultimo anno il Piemonte è cresciuto o ha consolidato il suo posizionamento nell’87,2% degli indicatori di performance rispetto all’anno precedente. Anche rispetto al periodo pre pandemico si osserva una crescita pari al 73,9% dei Kpi. «Sono numeri, non opinioni» mette subito in chiaro De Molli e si addentra nei risultati dello studio. «Le analisi dei 50 Key Performer Indicator identificati per delineare una fotografia attuale e dinamica del territorio restituiscono una performance estremamente brillante per il Piemonte nell’ultimo quinquennio, anche a confronto con i principali competitor nazionali e internazionali» evidenzia l’esperto.



In particolare, nel 2023 il Piemonte ha registrato il più alto tasso di crescita nell’export manifatturiero tra le regione del centro nord e risulta la terza regione per numero di imprese industriali a controllo estero, seconda per numero di occupati e valore aggiunto manufatturiero. Si osserva poi la nascita di «nuovi vettori attrattivi in ambito culturale e creativo» e una crescita significativa del comparto enogastronomico. «Il Piemonte è la quarta regione in Italia per export dell’industria alimentare», il cui valore è cresciuto 2 volte negli ultimi 10 anni. Con 35mila addetti poi, la nostra regione di colloca al primo posto a livello nazione per export nel settore aerospaziale. Anche per quanto riguarda il campo dei brevetti si registra un ottima spinta a livello regionale. Infine, l’automotive continua a cubare il 24% del valore aggiunto di tutta l’industria italiana, che si traduce in 5,5 miliardi di valore aggiunto.

Fra i possibili ambiti di miglioramento, invece, figurano la spesa e gli addetti in Ricerca e Sviluppo, il numero di imprese che ospitano tirocini e il numero medio di rapporti di lavoro in apprendistato e la quantità di merci movimentate negli interporti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.