Cerca

L'iniziativa

Visite ginecologiche gratuite: "Dalla Parte di Noi Donne" a Torino

Prevenzione e salute femminile: 26 ottobre a Nichelino, Moncalieri e Santena

Visite ginecologiche gratuite: "Dalla Parte di Noi Donne" a Torino

Locandina

Quanto è importante la prevenzione nella salute femminile? La risposta è semplice: fondamentale. Ecco perché l'iniziativa "Dalla parte di noi donne", promossa da Alfasigma, si propone di offrire visite ginecologiche gratuite in tutta Italia, con l'obiettivo di sensibilizzare le donne sull'importanza dei controlli periodici. Dopo il successo degli appuntamenti a Verona e Sassari, il progetto approda anche a Torino, coinvolgendo l'Asl To5.

Il progetto "Dalla parte di noi donne" è un'iniziativa di carattere nazionale, patrocinata dall'Associazione Ginecologi Universitari Italiani (AGUI), dalla Fondazione Onda ETS e da Federfarma.

Sabato 26 ottobre, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, le donne potranno usufruire di visite ginecologiche gratuite presso i consultori di Nichelino, Moncalieri e Santena. Questa giornata di sensibilizzazione è un'opportunità per abbattere le barriere che spesso impediscono alle donne di prendersi cura della propria salute.

«Ogni controllo può fare la differenza», afferma Bruno Osella, commissario dell'Asl To5. La prevenzione è un pilastro fondamentale per il benessere femminile, e questa iniziativa mira a rendere i controlli più accessibili. Pierluigi Montironi, direttore del Dipartimento Materno Infantile dell'azienda sanitaria, sottolinea come offrire visite gratuite sia un gesto concreto per superare paure e ostacoli, creando uno spazio sicuro per le donne.



Le donne interessate possono iscriversi e prenotare una visita attraverso la piattaforma dallapartedinoidonne.it. I consultori coinvolti sono:

  • Nichelino, Via Debouchè, 8, 10042 (mappa)
  • Moncalieri, Via Vittime di Bologna, 20, 10024 (mappa)
  • Santena, Via Milite Ignoto, 32, 10026 (mappa)

L'iniziativa è aperta a tutte le donne maggiorenni che non siano in gravidanza, che non siano attualmente in cura da uno specialista per una patologia ginecologica cronica e che non si siano sottoposte a una visita ginecologica negli ultimi sei mesi. Questo criterio è stato stabilito per garantire che le risorse siano destinate a chi ne ha più bisogno.

Nel caso in cui i centri abbiano già raggiunto il limite massimo di iscrizioni, è possibile iscriversi a una lista di attesa per essere ricontattati qualora si liberassero dei posti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.