Cerca

Uno spettacolo imperdibile

Binocoli pronti: arriva la "cometa del secolo". Dove e quando vederla

La C/2023 A3 Tsuchinshan-Atlas sarà visibile ad occhio nudo ma anche in diretta streaming

cometa Torino

Cielo stellato

Ribattezzata “la cometa del secolo”, C/2023 A (Tsuchinshan-ATLAS) sta per farsi ammirare in tutta la sua luminosità: dopo aver viaggiato nella nube di Oort e aver raggiunto il suo massimo avvicinamento al Sole, raggiungerà il suo picco di luminosità questa sera, mercoledì 9 ottobre e potrà essere vista, anche a occhio nudo, subito dopo il tramonto: la magnitudine prevista è di circa – 3. Avrà dunque anche più luce della Stella Polare!

Tuttavia, la cometa non sarà uniformemente luminosa per tutta la sua lunghezza.

La coda sarà più debole della testa, per cui l’intera estensione della coda sarà probabilmente più facile da osservare in foto e nei video: sul web verrà trasmessa una diretta streaming a partire dalle 17.30 (ora italiana), sul canale Youtube del Virtual Telescope Project, che mostrerà la cometa come vista dai diversi telescopi disponibili presso la struttura di Manciano, in provincia di Grosseto.

(Qui sotto trovi il link alla diretta).

C/2023 A3 TSUCHINSHAN-ATLAS

Ma facciamo un passo indietro.
Le prime osservazioni rese note risalgono al 22 febbraio 2023 e sono state effettuate con un telescopio installato in Sud Africa, parte del progetto ATLAS (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System). In un secondo momento, il Minor Planet Center ha collegato questo nuovo astro alle osservazioni precedentemente riportate dal Purple Mountain Observatory, Cina, relative al 9 gennaio. All’annuncio ufficiale della sua scoperta la cometa ha preso il nome di C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS,  che altro non è che una traslitterazione del nome mandarino dell’osservatorio cinese.

Gianluca Masi, astrofisico responsabile del Virtual Telescope Project, ha spiegato che la posizione della cometa, che è quasi in allineamento con la Terra e il Sole, potrebbe essere particolarmente luminosa grazie allo sfruttamento dell'effetto del forward scattering, per il quale le polveri della cometa riflettono la luce solare direttamente verso la Terra, il nostro punto di osservazione.

Le polveri presenti nella cometa rigettano preferibilmente la luce solare in avanti, pertanto se una cometa transita tra noi e il Sole la sua luminosità ne può risultare aumentata di decine, centinaia o migliaia di volte.

SI VEDRÀ AD OCCHIO NUDO?

Dopo aver raggiunto il punto più vicino al Sole (perielio), la cometa del secolo, come detto, raggiunge oggi il suo picco di luminosità: dovrebbe risultare più luminosa della stella Polare (che ha una magnitudine apparente di circa 2). 

Pertanto, meteo permettendo, si può però anche osservare a occhio nudo: il consiglio è quello di raggiungere un luogo con visuale libera dell’orizzonte occidentale e, guardando in pieno crepuscolo, dove è tramontato il Sole, dovrebbe essere visibile la cometa, molto bassa all’orizzonte per circa una quindicina di minuti. È inoltre consigliabile scegliere un sito il più possibile privo di inquinamento luminoso, e perché no, attrezzarsi di un binocolo.

LA MAGIA CONTINUA 

La cometa potrebbe essere quasi altrettanto luminosa subito dopo il tramonto tra il 10 e l’11 ottobre, poi inizierà ad affievolirsi. 

Il 12 ottobre la C/2023 A3 sarà alla minima distanza dalla Terra, pari a circa 71 milioni di km. Da allora, giorno dopo giorno, la cometa sarà via via meglio collocata in cielo, seppur sempre meno favorita dall’aumento di splendore dovuto allo scattering. Intorno al 15 ottobre dovrebbe essere possibile ottenere la visione migliore tra luminosità della cometa e sua posiziobne nel cielo. Solo dal 17 ottobre si sentirà l'interferenza della luce della Luna.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.