l'editoriale
Cerca
LA CITTÀ CHE CAMBIA
10 Ottobre 2024 - 12:57
Rendering dell’ex Manifattura Tabacchi
Un nuovo polo culturale, universitario e archivistico d’avanguardia. La trasformazione dell’ex Manifattura Tabacchi di Torino è alle porte. L’Agenzia del Demanio ha proclamato oggi il progetto vincitore del concorso internazionale di progettazione per la riqualificazione. Si tratta del gruppo composto da Eutropia Architettura + Pinifarina Architecture con Weber Architects e un team interdisciplinare, tra cui Paisà Landscape. La tradizionale lavorazione dei sigari è solo un lontano ricordo. Così come quella del trinciato per la pipa. Ora l’ex Manifattura cambia pelle: via alle demolizioni nel 2025.
Il progetto
L’intervento di rigenerazione urbana è improntato su criteri di sostenibilità con 4,5 ettari di territorio restituiti alla città, 6.200 mq di superficie pubblica recuperata dopo le demolizioni e ricostruzioni (il 60% in più di aree pubbliche e spazi aperti), la piantumazione di 200 nuovi alberi, 2 mila mq convertiti in spazi per la cultura, 41 mila mq di edifici rigenerati, 280 km di archivi, il 50% in meno di consumo idrico indoor grazie al recupero delle acque piovane e il 90 % in meno di consumi energetici per gli edifici esistenti.
I tempi
Nelle prossime settimane il team vincitore del concorso completerà lo sviluppo della proposta progettuale ed elaborare il progetto di fattibilità tecnica-economica (PFTE) entro 90 giorni dall’affidamento. Il primo livello di progettazione del Lotto 1 del Polo Archivistico sarà ultimato entro il primo trimestre del 2025. Nel frattempo, l’Agenzia ha stanziato 15 milioni di euro per le bonifiche e le demolizioni dei fabbricati, come previsto dal masterplan, che verranno avviate nel primo semestre del 2025.
La presentazione
"Quello di oggi è un concreto passo avanti nel percorso importante di riqualificazione e rilancio di una parte importante della città, la Manifattura Tabacchi, di cui oggi presentiamo il progetto vincitore del concorso internazionale che saprà restituire a Torino un bene di alto valore architettonico e storico destinato a diventare un polo culturale e universitario a servizio della città e del quartiere” dichiara il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio.
"Apprezziamo la multifunzionalità del progetto" commenta anche l'assessore comunale all'Urbanistica Paolo Mazzoleni.
"La commissione ha espresso un generale apprezzamento per tutti i gruppi partecipanti, per la qualità delle proposte presentate, sia in prima fase e in particolare in seconda fase, per l'attenzione rivolta alle peculiarità del sito, ai temi posti dal concorso, alla sostenibilità delle soluzioni, confermando l'importanza che la committenza pubblica attribuisce allo strumento del concorso di progettazione nel generare qualità urbana, sociale e ambientale" ha spiegato Filippo Salucci, Presidente della commissione esaminatrice, nominato dall’Agenzia del Demanio.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..