l'editoriale
Cerca
spina 3
11 Ottobre 2024 - 16:21
Il giardino tra le vie Dronero, Caserta, Macerata e Savigliano è stato intitolato oggi all’egittologo e filantropo Ernesto Schiaparelli.
Un’occasione di ritrovo per il quartiere, l’intitolazione ad una figura importante per la città, egittologo di fama internazionale e direttore, dal 1894 al 1928, del Museo Egizio di Torino, che è secondo per importanza solo al Museo del Cairo ed è alla vigilia dei festeggiamenti per il suo bicentenario; ma Schiaparelli è stato anche un filantropo che ha dedicato la sua vita agli altri, a partire proprio dall’esperienza archeologica in Egitto, che lo ha portato a fondare l’Ansmi, associazione che si occupa ancora oggi della costruzione di ospedali, scuole ed orfanotrofi in quei luoghi del mondo dove le possibilità sono limitate.
Alla cerimonia ufficiale hanno preso la parola il presidente della Circoscrizione 4, Alberto Re, il nipote di Ernesto Schiaparelli, Alberto, il curatore del Museo Egizio, Beppe Moiso, il presidente dell’Accademia delle Scienze, Marco Mezzalama e la presidente del consiglio comunale Maria Grazia Grippo, che ha espresso parole di gratitudine per Schiaparelli, che «ha cambiato non solo la storia del Museo Egizio, ma dell’intera città».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..