l'editoriale
Cerca
Il fatto
16 Ottobre 2024 - 14:32
Economia circolare: ecco due nuovi progetti per recuperare tessili e rifiuti elettronici
Torino si impegna a dare nuova vita agli scarti con i progetti Rivestito e Traccia-TO, presentati oggi dall'assessora alla Transizione Ecologica, Chiara Foglietta, a Palazzo Civico. L’obiettivo è chiaro: sviluppare soluzioni innovative per la gestione dei rifiuti e incentivare comportamenti sostenibili tra i cittadini, in linea con la sfida globale del cambiamento climatico.
I rifiuti elettronici
Attraverso questi progetti, Torino mira a incrementare il recupero di apparecchiature elettriche ed elettroniche, oltre che di abbigliamento e tessuti non più utilizzabili, creando un circolo virtuoso locale di economia circolare. Le iniziative sono parte integrante di Climaborough, il progetto finanziato dall'Unione Europea, che coinvolge altre 11 città europee nel percorso verso la neutralità climatica.
“Adottare comportamenti sostenibili, come conferire i rifiuti nel giusto contenitore, consente di recuperare preziose materie prime e ridurre le emissioni – sottolinea l'Assessora Foglietta –. I cittadini sono al centro di questo processo di trasformazione verso una città climaticamente neutrale”.
Rivestito
Rivestito è un’iniziativa che rende trasparente ed efficiente la raccolta dei prodotti tessili dismessi, sfruttando la tecnologia Re4Circular e l’app Mercato Circolare per coinvolgere attivamente la popolazione. Le fondatrici di Atelier Riforma e Mercato Circolare, Elena Ferrero e Nadia Lambiase, spiegano: "In un mondo dalle risorse limitate, è essenziale sfruttare al meglio i tessili già esistenti, con soluzioni innovative e circolari".
Traccia-TO
Parallelamente, Traccia-TO, nato dalla collaborazione tra Erion, Erica e ReLearn, si propone di migliorare la raccolta dei piccoli Raee e dei rifiuti tessili, monitorandone i flussi attraverso l’intelligenza artificiale. La tecnologia AI verrà sperimentata anche per ottimizzare la raccolta dai cassonetti stradali e sensibilizzare i cittadini sulle pratiche circolari.
Questi progetti, parte del piano più ampio di Climaborough, puntano a ridurre le emissioni e a promuovere soluzioni innovative per affrontare l’emergenza climatica. Torino condividerà i risultati con le altre città coinvolte e riceverà a sua volta feedback utili per migliorare la gestione della mobilità urbana e dell'energia.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..