l'editoriale
Cerca
Eventi
17 Ottobre 2024 - 17:00
Più di 150 locali si uniscono per celebrare il piatto simbolo della convivialità piemontese
Qual è il segreto di un piatto che riesce a unire persone di diverse culture e continenti? La risposta potrebbe trovarsi nella bagna cauda, un piatto che non è solo cibo, ma un vero e proprio simbolo di convivialità e identità culturale. Il Bagna Cauda Day 2024 si preannuncia come un evento imperdibile, unendo oltre 150 locali tra ristoranti, cantine storiche e agriturismi, con una disponibilità di più di 20mila posti a tavola. Questa celebrazione, promossa dall'Associazione Culturale Astigiani, non è solo un omaggio alla tradizione culinaria piemontese, ma anche un'occasione per sostenere azioni di solidarietà.
La bagna cauda è molto più di un semplice piatto. È un intingolo caldo di olio, acciughe e aglio, che accoglie ogni tipo di verdura dell'orto, come cardi, cavoli, rape, patate, cipolle bollite, porri e topinambur. Questo piatto tipico piemontese è un simbolo di convivialità, un momento di condivisione che si celebra in tutto il mondo ovunque vi siano piemontesi.
Il Bagna Cauda Day non si limita ai confini del Piemonte. La manifestazione si estende anche in Valle d'Aosta e Liguria, e raggiunge persino i piemontesi che vivono all'estero, da Shanghai a New York, passando per il Giappone e diverse capitali europee. Questo evento globale è un'occasione per celebrare la diversità culturale e la connessione tra le persone, unendo tradizione e modernità in un unico grande abbraccio culinario.
L'edizione 2024 si svolgerà su tre fine settimana: 22-24 novembre, 29-30 novembre e 1 dicembre, con un'ulteriore celebrazione, la Bagna della Merla, dal 29 gennaio al 2 febbraio 2025. Gli utili dell'evento saranno destinati a favore di azioni di solidarietà.
Il costo è fisso: 30 euro, senza ulteriori spese per il coperto. In alcune strutture saranno offerti antipasti e piatti extra, mentre il vino, fornito dalle quattro principali cantine astigiane – Bava, Braida, Cascina Castlèt e Coppo – sarà disponibile a 15 euro a bottiglia.
I partecipanti al Bagna Cauda Day riceveranno in omaggio il celebre Bavagliolone in stoffa, disegnato dalla giovane artista Giorgia Sanlorenzo, che ha interpretato il motto "Esageruma nen, il mondo è di tutti", un invito a difendere il nostro pianeta.
Una delle principali novità di questa edizione è la carovana storica del Bagna Cauda Day: auto d'epoca partiranno dalla Liguria, attraversando il Col di Nava, per portare in Piemonte l'olio nuovo, le acciughe e l’aglio di Vessalico. L'arrivo ad Asti sarà segnato dall'accensione di un grande fujot in piazza Catena, che darà ufficialmente inizio alla manifestazione.
Per chi desidera prendere parte all'evento, è possibile consultare il sito, dove sono elencati i locali aderenti suddivisi per aree geografiche: Astigiano, Monferrato, Langhe, Torinese, Alto Piemonte e non solo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..