Cerca

Business & Formazione

A Torino l'AI per i manager di domani: ecco il nuovo Campus di ESCP Business School

Fra sostenibilità e internazionalizzazione, si rinnova la scuola di management più antica al mondo

A Torino l'AI per i manager di domani: ecco il nuovo Campus di ESCP Business School

La prima scuola di management al mondo trova casa in centro a Torino. Ha infatti aperto ufficialmente, in via Andrea Doria, il nuovo Campus di Torino della ESCP Business School (fondata nel 1819), che accoglie oltre 1.000 studenti e docenti provenienti da tutto il mondo. La struttura, estesa su oltre 8mila metri quadrati, rappresenta un punto di riferimento non solo per la comunità accademica, ma anche per la rigenerazione architettonica della città, essendo ospitata in un edificio storico recuperato grazie all'intervento di BNL BNP Paribas.

Internazionalità al centro del Campus

L’anno accademico 2024-2025 è caratterizzato da un’elevata internazionalità, con il 75% degli studenti provenienti da 76 nazioni diverse, confermando il campus di Torino come un vero e proprio hub multiculturale. Di particolare rilievo, la presenza di soli 259 studenti italiani, a dimostrazione del clima dinamico e inclusivo che caratterizza la business school.

Questa diversità, spiegano dall'istituto, non è solo un punto di forza per la didattica, ma rappresenta un arricchimento culturale e umano per la città di Torino, che rafforza così la propria vocazione internazionale.

Innovazione tecnologica e pedagogica

Il progetto architettonico del nuovo campus è stato curato da TRA - Toussaint Robiglio Architetti in collaborazione con Subhash Mukerjee Studio, Conrotto Progetti e altri partner di rilievo. L’integrazione tra l’identità storica dell’edificio e le esigenze moderne riflette perfettamente i valori della ESCP, come detto, la più antica scuola di management al mondo. Ma il vero cuore pulsante del campus è l’innovazione tecnologica, in particolare l’intelligenza artificiale, integrata nelle attività didattiche e di ricerca.

L’AI viene però sempre bilanciata dall'intelligenza umana, sottolineando che creatività, pensiero critico ed empatia restano centrali nella formazione dei leader del futuro. Le classi a emiciclo e gli spazi di apprendimento collaborativo rappresentano il futuro della didattica, unendo flessibilità e interazione tra studenti e docenti.

Sostenibilità e innovazione

Uno degli aspetti più significativi del progetto del nuovo campus è l’impegno per la sostenibilità. ESCP ha integrato soluzioni avanzate per ridurre l’impatto ambientale, come l’uso di pannelli solari e fotovoltaici, materiali riciclati e un sistema di gestione energetica innovativo. Questo non solo rende il campus un modello di sostenibilità, ma riflette anche l’impegno della scuola nella formazione di leader consapevoli del proprio impatto sul mondo.

L'offerta accademica

Il Torino Campus non è solo uno spazio fisico all’avanguardia, ma offre anche un'ampia gamma di programmi accademici di altissimo livello. Tra i più noti spiccano il Master in Management (MIM), recentemente classificato sesto al mondo, e l’Executive MBA, che ha conquistato il secondo posto nella classifica mondiale del Financial Times.

Inoltre, con l’incubatore Blue Factory, ESCP promuove l’innovazione imprenditoriale, contribuendo alla creazione di nuove startup e rafforzando il legame tra il campus e il tessuto economico locale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.