l'editoriale
Cerca
Economia & Personaggi
19 Ottobre 2024 - 16:10
Da Brusasco alla Germania e all'impero Ferrero grazie alle pastigliette alla menta. È stata questa la lunga strada di Giandonato Nicola, manager in un'epoca in cui questa parola, non si usava, del colosso dolciario, braccio destro di Michele Ferrero, re della Nutella. Nicola è mancato l'altro giorno, all'età di 98 anni, lunedì ci saranno i funerali.
Sessantasei anni fa Giandonato Nicola, una laurea in economia e commercio e un grande intuito, iniziò a lavorare per Michele Ferrero, che lo volle a capo della branca tedesca dell'industria dolciaria di Alba. Le cose, in Germania, non andavano bene, anzi a dirla tutta si rischiava la bancarotta.
L'azione di Nicola invertì la tendenza e il successo fu tale che lavorò poi negli Stati Uniti e in Francia. Fu proprio in America che contribuì a creare e lanciare uno dei prodotti di maggior successo internazionale della Ferrero, le caramelle Tic Tac (all'epoca solo alla menta, in pratica). Ferrero, se è ancora oggi il gigante che è, lo deve anche lui.
In Italia viveva a Pino Torinese, dove la moglie Bianca Vetrino fu anche sindaco, prima di arrivare a essere vicepresidente della Regione Piemonte. Entrambi, come i due figli Franco e Carlotta, erano soci del Centro Pannunzio. «Era un uomo di rarissime capacità professionali e di specchiata onestà che non volle mai esibire sÈ stesso, mantenendo una sobrietà tutta piemontese, direi langarola» lo ricorda Pier Franco Quaglieni.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..