l'editoriale
Cerca
IL CASO
22 Ottobre 2024 - 07:33
La locandina della serie
Il sindaco Antonio Iazzi ha deciso di non rimanere in silenzio di fronte all’uscita imminente della serie TV 'Avetrana - Qui non è Hollywood', dedicata all'omicidio della giovane Sarah Scazzi. Attraverso i suoi avvocati, l’amministrazione comunale ha presentato un ricorso cautelare d'urgenza per chiedere la rettifica del titolo e, addirittura, la sospensione immediata della trasmissione, prevista per il 25 ottobre su Disney+.
Fotogramma della serie di Disney+
La scelta di opporsi al titolo non è casuale. “Risulta indispensabile visionarla in anteprima”, scrive Iazzi nella nota, sottolineando l’importanza di valutare se l’associazione tra il nome del comune e l’adattamento cinematografico possa risultare diffamatoria. Secondo il sindaco, la rappresentazione di Avetrana rischia di apparire come quella di una comunità “ignorante, retrograda, omertosa”, e addirittura dedita a crimini efferati. Un'immagine che non rispecchia affatto la realtà.
Avetrana ha fatto di tutto per scrollarsi di dosso il peso di un omicidio che nel 2010 ha scosso l'Italia intera. La tragedia ha portato a una copertura mediatica senza precedenti, tanto che il comune si è costituito parte civile nel processo contro Michele Misseri e gli altri imputati. “La messa in onda del prodotto cinematografico”, avverte il sindaco, “rischia di rappresentare un ulteriore attentato ai diritti della personalità dell’ente comunale”. Non si tratta solo di un attacco a una comunità, ma di un affronto a una memoria collettiva, in cui il dolore e il pregiudizio si intrecciano.
Iazzi lancia un appello: non è il momento di ridurre Avetrana a un cliché cinematografico. La comunità ha lottato e continua a lottare per ricostruire la propria identità, lontana dai riflettori del crimine e dei giudizi affrettati. L'attenzione non dovrebbe ricadere sul territorio, ma sul caso di cronaca che ha stravolto le vite di molti. Un confronto tra giustizia e spettacolo, dove i diritti di una comunità si scontrano con le logiche del profitto e dell'intrattenimento. Resta da vedere se la giustizia avrà la meglio su un titolo che potrebbe, in un colpo solo, riaccendere antichi fantasmi.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..