l'editoriale
Cerca
L'evento
22 Ottobre 2024 - 21:35
Dal 1 al 4 novembre, un'esperienza enogastronomica unica con oltre 400 vini e l'evento Pianeta Grappa
Si è tenuta questa mattina presso la sede dell'AIS Piemonte, a Torino, la conferenza stampa di presentazione di RossoBarbera 2024, l'evento dedicato al rinomato vitigno piemontese. Dal 1 al 4 novembre, il suggestivo Castello di Costigliole d'Asti ospiterà la manifestazione, che ogni anno richiama appassionati e professionisti del settore enologico per celebrare la Barbera, simbolo indiscusso della tradizione vitivinicola piemontese.
La conferenza è stata moderata da Enrico Cavallero, sindaco di Costigliole d'Asti, affiancato da Fabio Gallo, vicepresidente dell'AIS Piemonte, Chiara Cirio, assessore all'Agricoltura del Comune di Costigliole, Laura Bianco, vicesindaco di Costigliole, e Mari Gioda, segretaria nazionale dell'ANAG, che ha presentato l'evento Pianeta Grappa, integrato per il terzo anno consecutivo nel programma della kermesse.
Il vitigno Barbera, protagonista indiscusso dell'evento, è il più diffuso in Piemonte, occupando ben 13.900 ettari di superficie vitata, pari al 30% del totale regionale. La sua importanza per l’economia vitivinicola è centrale, con una produzione che si attesta intorno ai 22 milioni di bottiglie ogni anno. Grazie alle sue caratteristiche uniche, la Barbera ha conquistato non solo il mercato locale, ma anche quello internazionale, affermandosi come ambasciatrice della qualità piemontese.
Costigliole d’Asti non è una sede casuale. Come ha sottolineato il sindaco, questo comune rappresenta, per il suo presente e il suo passato, la capitale della Barbera. Infatti, Costigliole vanta la più vasta superficie coltivata a Barbera nel mondo. Inoltre, è qui che nel 1844 è stata fondata la prima enoteca pubblica, un segno tangibile della storicità e dell’importanza del vino nella cultura locale.
RossoBarbera 2024 offrirà un'esperienza unica con 200 cantine e oltre 400 vini in degustazione. I visitatori potranno esplorare le diverse espressioni della Barbera attraverso percorsi tematici allestiti nelle storiche sale del castello. Inoltre, saranno organizzate masterclass e incontri dedicati a wine lovers e professionisti del settore, con focus su annate specifiche e abbinamenti gastronomici. Il programma include anche la Barbera Academy, pensata per chi desidera approfondire le proprie conoscenze sul vino.
L'evento non si limiterà alle degustazioni; sarà arricchito da momenti gastronomici con piatti tipici abbinati alla Barbera, mercatini artigianali e visite al castello recentemente restaurato. La giornata del 4 novembre sarà dedicata agli operatori del settore con un convegno intitolato "Vino: un futuro come bene di lusso?", affrontando le sfide attuali del mercato vinicolo.
Parallelamente a RossoBarbera, si svolgerà la manifestazione Pianeta Grappa, che presenterà le migliori distillerie d'Italia, con una forte rappresentanza piemontese. Mari Gioda ha sottolineato l'importanza di questo prodotto, dichiarandolo esclusivamente italiano, poiché "solo in Italia si può fare e chiamare grappa il prodotto dalla distillazione della vinaccia". Questo evento includerà degustazioni guidate e abbinamenti sorprendenti. L'ingresso a Pianeta Grappa sarà incluso nel biglietto di RossoBarbera, offrendo ai partecipanti un'opportunità unica di scoprire anche questo aspetto della cultura enogastronomica piemontese.
Per partecipare a RossoBarbera 2024, il costo del biglietto è di 25 euro, comprensivo di calice e tasca. Fino al 28 ottobre, è possibile acquistare i biglietti in prevendita sul sito www.rossobarbera.it al prezzo ridotto di 20 euro. Inoltre, sono disponibili ingressi convenzionati per le associazioni AIS, ONAV, FISAR, FIS, ANAG e BARBERA&BARBERE, presentando una tessera associativa valida.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..