Cerca

l’evento

Cinque artisti raccontano la bellezza dell’acqua Sant'Anna

Un viaggio visivo e sensoriale: l'arte di "Diffusissima" incontra l'essenza dell'acqua

Cinque artisti raccontano la bellezza dell’acqua Sant'Anna

“Diffusissima” porta l’arte in azienda. Cinque artisti hanno provato a raccontare la “liquida bellezza” dell’acqua, dalla sua fonte - la sorgente di Vinadio dell’etichetta Sant’Anna - fino alla bottiglia e al consumatore finale. Lo hanno fatto attraverso installazioni e arredi liberamente ispirati all’elemento primario e che hanno portato a una mostra visibile fino al 15 novembre negli orari di apertura del Copernico coworking di corso Valdocco 2. Un viaggio che nasce a Milano dall’aprile di quest’anno con gli scatti dell’artista Silvano Pupella e raccontato ieri pomeriggio proprio in occasione dell’apertura della mostra, nel cuore della città. Un viaggio che include il rifacimento dei 1300 metri quadrati di facciata della nuova sede aziendale di Orbassano, con colori brillanti e forme geometriche, ad opera dell’artista di fama internazionale Ugo Nespolo. E che si basa su tre frammenti fondamentali: la montagna, il bambino e la bottiglia. Tutte e tre opere esposte nell’Art collection di corso Valdocco.

«Il progetto nasce da una necessità: dare calore, interpretazione del cuore dell’azienda alla nuova sede», conferma la direttrice dell’area marketing Sant’Anna Cristiana Genta. Catturando dalla fonte tutto il processo di imbottigliamento dell’acqua. «Includendo le persone, i dipendenti, che per me sono l’elemento che dà cuore alle foto», spiega Pupella, che ha immortalato i momenti più significativi di tutto il processo. «Dalla roccia alle persone, è questo il vero senso dell'impresa», aggiunge l’artista.

Ad intrattenere gli ospiti con un’esplosione di luce e colore c’è l’opera “Per Aqua Ad Lucem”, realizzata dallo scultore Marco Lodola, che reinterpreta l’iconica bottiglia Sant’Anna ispirandosi ai vivi colori della pop art. La poltrona iperbolica, esposta anche alla Biennale di Venezia, dell'artista biellese Alessandro Ciffo. «Azzurra come il colore della nostra etichetta», aggiunge Genta, e le illustrazioni grafiche del parigino Gérard Courbouleix–Dénériaz, in arte Razzia. Per la mostra posa anche l’atleta del lancio del peso Daisy Osakue, testimonial d’eccellenza del brand. «Il bello di questo progetto è proprio la contaminazione dell’azienda, con l’arte, ma non solo», conclude Genta.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.