Cerca

Sostegno economico

"Percorsi": un sostegno economico per il futuro degli studenti torinesi

Il programma che quadruplica i risparmi degli studenti per un futuro di successo nell'istruzione terziaria

"Percorsi": Un Sostegno Economico per il Futuro degli Studenti Torinesi

Il programma che quadruplica i risparmi degli studenti per un futuro di successo nell'istruzione terziaria

Nel panorama dell'istruzione italiana, dove le sfide economiche spesso rappresentano un ostacolo insormontabile per molti giovani, emerge un'iniziativa che promette di fare la differenza. "Percorsi", giunto alla sua tredicesima edizione, è un programma promosso dalla Fondazione Ufficio Pio della Compagnia di San Paolo, con il supporto dell'Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte. Questo progetto si propone di moltiplicare per quattro i risparmi degli studenti delle classi IV e V superiore che scelgono di proseguire gli studi nell'istruzione terziaria, sia essa universitaria o presso un Istituto Tecnico Superiore (ITS).

Ma cosa significa, concretamente, aderire a "Percorsi"? Gli studenti e le studentesse possono ottenere fino a 10.000 euro a fondo perduto. Questi fondi sono destinati a coprire le spese connesse al loro percorso di studi e alle attività formative e culturali. Dalle tasse scolastiche e universitarie all'acquisto di libri, dagli abbonamenti ai trasporti ai viaggi studio, fino all'acquisto di un tablet o di un PC, "Percorsi" offre un sostegno tangibile per chi desidera investire nel proprio futuro.



Per aderire a questo programma, è necessario risiedere a Torino o nella Città Metropolitana di Torino, frequentare la quarta o la quinta superiore (che si tratti di licei, istituti tecnici o professionali, sia pubblici che paritari), avere meno di 30 anni e un ISEE inferiore o uguale a 15.000 euro. La domanda di adesione deve essere compilata sul sito www.progettopercorsi.it entro il 3 novembre 2024. I posti disponibili sono 300.



Le erogazioni a fondo perduto sono strettamente legate ai risparmi effettuati nel corso del programma, la cui durata massima è di 6 anni. La cifra accantonata dalla famiglia ogni mese, che può variare da 5 a 50 euro fino a un totale di 2.500 euro, sarà quadruplicata dall'Ufficio Pio per le spese riguardanti le attività formative e culturali. Al termine del progetto, la cifra risparmiata torna a piena disposizione della famiglia, un modello che non solo incentiva il risparmio ma lo premia in modo significativo.

Durante il programma, sono previsti appuntamenti di formazione e di consulenza dedicati agli studenti e alle loro famiglie. Questi incontri rappresentano un valore aggiunto, offrendo supporto e orientamento per affrontare al meglio il percorso accademico e le scelte future.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.