l'editoriale
Cerca
IOLAVORO
24 Ottobre 2024 - 17:36
Si è chiusa con un bilancio straordinario l'edizione autunnale di IoLavoro, la più grande manifestazione del Piemonte dedicata all’occupazione. L'evento, svoltosi il 23 e 24 ottobre al Lingotto Fiere, ha visto un’affluenza record di 9.700 partecipanti, confermandosi come punto di riferimento per chi cerca nuove opportunità lavorative.
In una visita a sorpresa, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, ha voluto presenziare all'incontro, accompagnata dalla Vicepresidente della Regione Piemonte, Elena Chiorino. Il Ministro ha visitato gli stand del Ministero, dell’Inps e della Regione Piemonte, soffermandosi in particolare sull’area delle 11 Accademie di filiera, una novità di quest’anno pensata per formare giovani professionisti.
«Eventi come IoLavoro sono fondamentali per sostenere i giovani e chi cerca lavoro», ha dichiarato Calderone, sottolineando l’impegno del Governo nel promuovere politiche attive del lavoro e iniziative per l'occupazione giovanile.
La 67esima edizione di IoLavoro ha messo a disposizione oltre 5.300 offerte di lavoro, un incremento significativo rispetto ai 3.700 iniziali, provenienti da più di 130 realtà pronte a reclutare, tra cui 90 aziende e 42 agenzie per il lavoro. A queste si sono aggiunti i Centri per l’impiego piemontesi e il servizio Eures, che facilita la mobilità europea, oltre al Collocamento mirato, dedicato all’inserimento lavorativo di persone con disabilità e categorie protette.
La Vicepresidente Chiorino ha commentato i risultati con entusiasmo: «IoLavoro rappresenta un modello virtuoso di incontro tra domanda e offerta. Questi numeri dimostrano come il Piemonte sia in prima linea nella creazione di opportunità reali». Ha poi aggiunto: «Le oltre 5.300 offerte di lavoro sono la migliore risposta a chi predica disfattismo: il nostro territorio ha tutte le potenzialità per un futuro prospero».
I partecipanti hanno potuto avvalersi di numerosi servizi, dalla certificazione delle competenze al supporto per l’apertura di un'attività in proprio. Oltre 450 giovani hanno partecipato a laboratori di orientamento attraverso attività di gamification, mentre il servizio SOS curriculum ha assistito più di 300 persone nella creazione o aggiornamento del proprio profilo professionale.
Durante le 48 ore di IoLavoro, i visitatori hanno avuto accesso a un ricco programma di seminari e convegni, con 55 incontri dedicati alle trasformazioni del mondo del lavoro. In particolare, è stato discusso il modello Accademia Piemonte, che ha coinvolto vari stakeholder per rispondere in modo innovativo ai fabbisogni formativi delle filiere.
Le fondazioni ITS del Piemonte hanno presentato i loro percorsi post diploma, mentre l’area WorldSkills ha offerto ai giovani la possibilità di cimentarsi in mestieri pratici, come costruire un muro o preparare un cocktail. Durante l’evento, oltre 3.000 studenti hanno assistito alle sfide dei competitor, provenienti da cinque regioni italiane e dall’estero, partecipando ai campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte 2024.
La cerimonia di chiusura ha premiato i vincitori delle competizioni, confermando l’impegno della manifestazione a valorizzare le competenze e le aspirazioni dei giovani.
Per chi è in cerca di lavoro, il prossimo appuntamento sarà a Biella il 15 novembre e ad Asti il 28 novembre.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..