l'editoriale
Cerca
Il fatto
24 Ottobre 2024 - 23:27
Un’esercitazione cinofila da record: 30 unità cinofile in azione per 24 ore
Si è concluso con successo il primo Usar mrt italia, una rilevante esercitazione cinofila che ha coinvolto 30 Unità Cinofile in una maratona operativa di 24 ore per la ricerca di persone disperse. Organizzato dall’Associazione Nazionale della Polizia di Stato (Anps) e dall’Associazione Nazionale finanzieri d’italia (Anfi), l’evento ha avuto luogo in Val Susa e Val Sangone, aree strategiche per simili attività addestrative grazie alla loro conformazione.
Le squadre hanno affrontato scenari che simulavano emergenze come terremoti, frane e alluvioni, addestrandosi in condizioni estreme. Fondamentale per il successo dell’esercitazione è stato il supporto logistico della Squadra Aib di Sant’Antonino di Susa, che ha garantito un’organizzazione impeccabile. Questo tipo di iniziative non solo rafforzano la preparazione, ma mettono in luce l’importanza della collaborazione tra professionisti e volontari per la sicurezza del territorio.
In un contesto climatico sempre più instabile, iniziative come questa assumono un valore ancora maggiore. I recenti disastri naturali, come le alluvioni che hanno colpito l’Emilia Romagna, dimostrano quanto sia urgente una preparazione continua e coordinata. Anche la provincia di Torino, con la sua complessa geografia montuosa e fluviale, non è immune a simili rischi. Le Unità Cinofile, con il loro addestramento costante, possono fare la differenza nelle prime 48 ore dopo un disastro, il periodo più critico per salvare vite umane. Avere squadre di soccorso pronte a intervenire è essenziale, specialmente in vista dell’aumento di fenomeni meteorologici estremi causati dal cambiamento climatico, che richiedono interventi rapidi.
Franco Muccione, referente dell’Anps di Torino e Ivrea, ha commentato l’esercitazione: «Questi addestramenti sono cruciali non solo per mantenere l’efficacia dei nostri cani, ma anche per migliorare il coordinamento tra volontari e professionisti. Il lavoro di squadra, con protocolli precisi e metodologie condivise, è essenziale per ridurre i tempi di risposta e garantire il successo di ogni intervento. Prepararsi in scenari realistici ci permette di intervenire con prontezza nelle vere emergenze, dove ogni secondo è decisivo».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..