Cerca

Il caso

Transenne dimenticate, tra buche e tombini ko: in città sono 250 i casi

Posizionate su strada per lunghi periodi di tempo o abbandonate. Risarcimenti per 300mila euro nel 2023

Transenne dimenticate, tra buche e tombini ko: in  città sono 250 i casi

Transenne dimenticate, tra buche e tombini ko: in città sono 250 i casi

Più di 250 transenne temporanee sparse per le strade di Torino, a segnalare buche, asfalto sconnesso, cartelli stradali danneggiati, lavori in corso su chiusini e altri potenziali rischi alla sicurezza di automobilisti e pedoni.

Numerose le segnalazioni pervenute all'amministrazione comunale nel corso dell'anno, come in corso Monte Grappa e corso Galileo Ferraris, dove le voragini sono rimaste irrisolte per mesi, alimentando un senso di insicurezza crescente, ma anche in altre zone della città tra cui corso Toscana, via Asiago, via Eritrea, strada Settimo, piazza Bernini e corso Moncalieri, dove una serie di interventi di colmatura buche e sistemazione dell'asfalto sono avvenuti solo a inizio autunno.

Torino prova a rispondere ma i problemi permangono, e se nel 2022 l'amministrazione versava oltre 250mila euro di risarcimenti ai cittadini per i sinistri collegati alle sole buche stradali, lo scorso anno la cifra aumentava a 300mila euro; troppi, secondo l'opposizione, senza neanche considerare i disagi causati dalle transenne stesse, spesso posizionate su strada per lunghi periodi di tempo, o abbandonate in loco a seguito di interventi completati solo parzialmente, che lentamente diventano parte del paesaggio, creando confusione e accentuando la percezione di abbandono delle infrastrutture urbane.

«Bene gli interventi di colmatura e sistemazione avvenuti negli ultimi mesi, ma le transenne abbandonate e i lunghi tempi richiesti per il completamento dei lavori continuano a rappresentare un rischio per gli automobilisti che si muovono giornalmente per le strade della città - ha dichiarato il vicecapogruppo di Torino Bellissima Pierlucio Firrao durante l'ultimo Consiglio comunale, dopo aver interpellato sul tema l'assessore competente Francesco Tresso - il fatto che ci siano 250 transenne ancora sparse per il territorio fa riflettere, e tutti si augurano di vedere miglioramenti in tempi brevi». Necessario un cambiamento decisivo, quindi, affinché Torino possa continuare a presentarsi come una città accogliente e sicura.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.