l'editoriale
Cerca
Info utili
29 Ottobre 2024 - 16:27
Torino si prepara a un'importante giornata di disagi per il trasporto pubblico locale, prevista per venerdì 8 novembre 2024. Un sciopero nazionale della durata di 24 ore coinvolgerà i servizi di metro, bus urbani, bus extraurbani e tram, a causa della mobilitazione indetta dalle organizzazioni sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl, UilTrasporti, Faisa-Cisal e Ugl Autoferro, che richiedono il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per gli autoferrotranvieri.
La mobilitazione si inserisce in un contesto più ampio di discussioni sindacali sul rinnovo dei contratti di lavoro nel settore del trasporto pubblico. La mancanza di un accordo ha spinto i sindacati a proclamare questo sciopero, evidenziando le esigenze di miglioramenti nelle condizioni lavorative e retributive per i lavoratori del settore.
In base alle indicazioni della Delibera della Commissione di Garanzia n. 02/183, Torino garantirà un servizio parziale nelle fasce orarie stabilite. In particolare, i mezzi pubblici opereranno con limitazioni dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 12:00 alle 15:00. I bus e tram urbani che saranno parzialmente attivi includono le linee 2, 3, 4, 4N, 5, 8, 9, 10, 11, 13, 15, 17, 18, 35, 36, 55, 68. La metropolitana di Torino garantirà solo alcune corse, con l'impegno di completare quelle già in partenza entro l’orario stabilito.
Per il servizio extraurbano, le informazioni sui percorsi garantiti saranno disponibili tramite il sito ufficiale dell'azienda di trasporti, GTT (CLICCA QUI). È consigliato controllare anche il profilo X (ex Twitter) di GTT, dove spesso vengono forniti aggiornamenti in tempo reale sulle linee di trasporto pubblico e sulla metropolitana.
Sciopero nazionale di 24 orehttps://t.co/DhqHKhusaD
— GTT Torino (@GTT_Torino) October 29, 2024
Venerdi' 8 novembre 2024 è previsto uno sciopero nazionale della durata di 24 ore del servizio di trasporto pubblico locale senza il rispetto delle fasce di garanzia.
Per avere maggiori informazioni e … https://t.co/9Vm7U4qWCU pic.twitter.com/lJaNJpEWYU
Il giorno dello sciopero, la città di Torino potrebbe affrontare notevoli disagi. Pendolari, studenti e cittadini sono avvertiti di pianificare i propri spostamenti con anticipo. Con una riduzione significativa dei mezzi in circolazione, il traffico stradale potrebbe aumentare, complicando ulteriormente la situazione. Inoltre, i centri di assistenza clienti e gli sportelli GTT offriranno solo il 30% del servizio programmato durante le ore critiche, rendendo difficile per gli utenti ottenere informazioni tempestive.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..