Cerca

Info utili

L'8 novembre Torino si ferma: cosa aspettarsi dallo sciopero nazionale del trasporto pubblico

Preparati a possibili ritardi e cancellazioni nel trasporto urbano

Disagi in arrivo a Torino: sciopero nazionale del trasporto pubblico il 8 Novembre

Torino si prepara a un'importante giornata di disagi per il trasporto pubblico locale, prevista per venerdì 8 novembre 2024. Un sciopero nazionale della durata di 24 ore coinvolgerà i servizi di metro, bus urbani, bus extraurbani e tram, a causa della mobilitazione indetta dalle organizzazioni sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl, UilTrasporti, Faisa-Cisal e Ugl Autoferro, che richiedono il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per gli autoferrotranvieri.

La mobilitazione si inserisce in un contesto più ampio di discussioni sindacali sul rinnovo dei contratti di lavoro nel settore del trasporto pubblico. La mancanza di un accordo ha spinto i sindacati a proclamare questo sciopero, evidenziando le esigenze di miglioramenti nelle condizioni lavorative e retributive per i lavoratori del settore.

In base alle indicazioni della Delibera della Commissione di Garanzia n. 02/183, Torino garantirà un servizio parziale nelle fasce orarie stabilite. In particolare, i mezzi pubblici opereranno con limitazioni dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 12:00 alle 15:00. I bus e tram urbani che saranno parzialmente attivi includono le linee 2, 3, 4, 4N, 5, 8, 9, 10, 11, 13, 15, 17, 18, 35, 36, 55, 68. La metropolitana di Torino garantirà solo alcune corse, con l'impegno di completare quelle già in partenza entro l’orario stabilito.

Per il servizio extraurbano, le informazioni sui percorsi garantiti saranno disponibili tramite il sito ufficiale dell'azienda di trasporti, GTT (CLICCA QUI). È consigliato controllare anche il profilo X (ex Twitter) di GTT, dove spesso vengono forniti aggiornamenti in tempo reale sulle linee di trasporto pubblico e sulla metropolitana.

Il giorno dello sciopero, la città di Torino potrebbe affrontare notevoli disagi. Pendolari, studenti e cittadini sono avvertiti di pianificare i propri spostamenti con anticipo. Con una riduzione significativa dei mezzi in circolazione, il traffico stradale potrebbe aumentare, complicando ulteriormente la situazione. Inoltre, i centri di assistenza clienti e gli sportelli GTT offriranno solo il 30% del servizio programmato durante le ore critiche, rendendo difficile per gli utenti ottenere informazioni tempestive.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.