Cerca

Banche & Politica

Fondazione CRT cancella Palenzona (ma non le inchieste) e punta sul territorio con 134 milioni

Gli investimenti su welfare, cultura e il rafforzamento delle attività del polo delle Ogr Torino

Fondazione CRT cancella Palenzona (ma non le inchieste) e punta sul territorio con 134 milioni

Fondazione CRT cambia strada e, pur rimanendo nella lente del ministero e sotto accusa da parte della Procura per il famoso patto occulto, torna a concentrarsi sul territorio, dimenticando gli investimenti "forestieri" dell'epoca Palenzona. Il consiglio di indirizzo ha approvato il Piano Programmatico 2025, che prevede uno stanziamento complessivo di 134 milioni di euro per il supporto e lo sviluppo territoriale. Il piano, approvato all’unanimità dal Consiglio di Indirizzo sotto la guida della presidente Anna Maria Poggi e coordinato dal Segretario Generale Annapaola Venezia, mira a rafforzare gli interventi locali attraverso un mix di investimenti ordinari e straordinari. 

Stanziamenti e crescita: le cifre chiave

La Fondazione destinerà 74 milioni di euro per le attività del 2025, registrando un aumento del 13,8% rispetto all'anno precedente, con un’iniezione di 60 milioni straordinari derivanti dall’avanzo di gestione 2024. Questo fondo straordinario è stato pensato per affrontare sfide territoriali emergenti e per sostenere nuovi progetti con orizzonti pluriennali.

"La solidità patrimoniale ci permette di guardare al futuro con una prospettiva di medio e lungo termine – ha affermato Anna Maria Poggi, presidente della Fondazione – mantenendo però la flessibilità per rispondere ai bisogni reali e urgenti del territorio."

Priorità di intervento: Welfare, Ricerca, Arte e Cultura

Nel quadro strategico del 2025, la Fondazione CRT ha identificato tre aree di intervento prioritario: Welfare e Territorio, Ricerca e Istruzione, Arte e Cultura.

  1. Welfare e Territorio: Con un budget di 23 milioni di euro, questo settore punta a ridurre la povertà educativa e a contrastare il disagio giovanile, sostenendo progetti d’inclusione sociale e iniziative di volontariato. Sarà inoltre rinnovato il supporto a organizzazioni come le Fondazioni anti usura La Scialuppa CRT Onlus e Ulaop CRT Onlus, con interventi diretti per aiutare famiglie in difficoltà e per la tutela dei territori.

  2. Ricerca e Istruzione: Anche quest’area riceverà 23 milioni di euro, con l’obiettivo di potenziare il capitale umano, promuovere l'istruzione e sostenere l’innovazione scientifica e tecnologica. Di particolare rilievo è il ruolo delle OGR Torino, destinate a diventare un polo d’eccellenza per lo sviluppo di programmi innovativi in ambito industriale e nell’applicazione dell’Intelligenza Artificiale.

  3. Arte e Cultura: L’arte e la cultura continuano a essere un asse portante dell’impegno della Fondazione, con una dotazione di 23 milioni destinati alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico del Piemonte e della Valle d’Aosta. In questa cornice si colloca anche il supporto continuativo alla Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea CRT, un riferimento importante per le iniziative legate all’arte contemporanea.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.