Cerca

Il caso

Metro 2, i cantieri in ritardo ora fanno slittare anche la bonifica

Preoccupano le condizioni del trincerone ferroviario, ridotto a discarica

Metro 2, i cantieri in ritardo ora fanno slittare anche la bonifica

Metro 2, i cantieri in ritardo ora fanno slittare anche la bonifica

La «prima picconata» nel cantiere di stazione Rebaudengo arriverà verso metà del 2026. Così se per la linea 2 della metropolitana i tempi si allungano, meglio non va - a ruota - per il cantiere chiamato a riqualificare il trincerone ferroviario di via Sempione e via Gottardo. Oggi ridotto ai livelli di una maxi discarica. In ritardo anche le bonifiche, così nei pressi di via Monte Rosa e corso Giulio Cesare (tanto per fare un esempio) il panorama sembra davvero spettrale.

«I cartelli che invitano a non gettare i rifiuti vengono ignorati da tutti - denuncia Massimo Robella del Gruppo Misto di Maggioranza -. Ormai l’emergenza è sotto gli occhi di tutti, peccato che non sia in previsione un’altra pulizia». La prospettiva dei cantieri, oggi molto lontana, è quella di proseguire con la tratta fino al Politecnico e Infra.To assicura che «restano centrali nel progetto le tre fermate lungo il trincerone ferroviario da cui partiranno i lavori, e la possibilità futura di realizzare lo sfiocco verso San Mauro». Intanto il ritardo, e i dubbi (legittimi) non fanno che preoccupare le famiglie del quartiere Barriera di Milano. Chi portai bimbi nei pressi dell’area giochi del Peppino Impastato sa bene qual è la fotografia del vecchio canale dimenticato.

«Non è tollerabile l’attesa, nuovamente posticipata, dell’inizio della metro 2 per iniziare con la pulizia - la replica della coordinatrice all’Ambiente della Circoscrizione 6, Giulia Zaccaro -. La salute di tutti noi cittadini dipende strettamente dall’ambiente in cui viviamo. E queste mancanze ledono gravemente tutti noi e lascia passare messaggi sbagliati. Il Comune dica alla proprietà di fare una prima pulizia senza indugiare oltre».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.