l'editoriale
Cerca
CURIOSITA'
03 Novembre 2024 - 05:00
Avete mai pensato che le innocue bolle di sapone o la schiuma di un cappuccino possano evocare paure e disagio profondo? Per chi soffre di tripofobia, l’esposizione a immagini o oggetti caratterizzati da pattern ripetitivi di piccoli fori ravvicinati può scatenare reazioni di repulsione e disgusto, portando a stati di ansia e persino a veri e propri attacchi di panico.
Sebbene la paura dei buchi, o tripofobia, sia poco conosciuta, è più comune di quanto si pensi e può rivelarsi estremamente invalidante. Questa condizione si attiva attraverso la visione di elementi quotidiani, come le spugne da bagno, il formaggio con i buchi o persino i pori della pelle. La parola "tripofobia" deriva dal greco “trýpa”, che significa buco, e “phóbos”, che indica paura. Per alcuni, questi oggetti non suscitano altro che curiosità o piacere, mentre per chi è affetto da questa fobia possono diventare una vera fonte di ansia.
Pattern come quelli dei semi di melograno, del cioccolato aerato, delle fragole e dei semi di girasole possono risultare insopportabili. Ma non è tutto: anche elementi naturali come le spugne, le strade di pietra, alcuni coralli marini, gli alveari e i baccelli bucherellati dei fiori di loto possono contribuire ad accendere la fobia. Persino le macchie circolari di dalmata e le croste sulla pelle possono risultare insopportabili per chi ne soffre.
Nonostante la tripofobia stia attirando l’attenzione degli esperti, resta un argomento poco discusso, spesso trascurato rispetto a fobie più note come l’agorafobia, gli attacchi di panico o la claustrofobia. La sua condizione è così recente che i professionisti della salute mentale discutono ancora se debba essere considerata una fobia “ufficiale”, poiché non è inclusa nel DSM-5, il manuale di riferimento per la diagnosi dei disturbi mentali.
La tripofobia, ad oggi, non è ben compresa. Le sue cause rimangono nebulose e non ci sono prove conclusive che suggeriscano una connessione diretta con traumi pregressi, come invece avviene per altre fobie. Tuttavia, è fondamentale riconoscere che le fobie si sviluppano attraverso motivazioni complesse, che possono includere fattori genetici, neurobiologici e ambientali.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..