Cerca

IL CASO

Dermorexia, l'ossessione per la pelle impeccabile

Uno stato di perenne ansia che colpisce soprattutto i giovanissimi, ma non solo...

Dermorexia, l'ossessione per la pelle impeccabile

La dermorexia è un fenomeno psicologico emergente che sta catturando l’attenzione di esperti e professionisti della salute mentale, in particolare per il suo impatto crescente su donne e uomini di tutte le età, con un’attenzione particolare ai giovanissimi, il gruppo più vulnerabile. Ma cosa si cela dietro questo termine?

Inizialmente, prendersi cura della propria pelle è un gesto d’amore verso se stessi: una routine di skincare quotidiana può infondere sicurezza e benessere. Tuttavia, quando la bellezza della pelle diventa un pensiero ossessivo, generando ansia e preoccupazione costante, ci si trova di fronte a una condizione ben più seria. La dermorexia si manifesta quando l’attenzione per l’aspetto cutaneo sfocia in un’ossessione, amplificata dai continui stimoli provenienti dai social media, dove tutorial e consigli su come ottenere una pelle perfetta proliferano in modo esponenziale.

La giovane generazione, in particolare gli adolescenti, è esposta a una pressione sociale senza precedenti. Si stima che molti ragazzi e ragazze, osservandosi allo specchio, possano vedere imperfezioni che non esistono, scatenando un ciclo di insoddisfazione e ricerca di soluzioni drastiche. È comune, per esempio, che i giovani inizino ad utilizzare prodotti anti-invecchiamento già a 18 o 20 anni, spinti dalla paura di apparire imperfetti.

Questa condizione non è solo superficiale. L’ossessione per l’aspetto cutaneo porta a un crescente malessere emotivo, con la sensazione di inadeguatezza che si intensifica alla comparsa di anche il più piccolo inestetismo, che si tratti di un brufolo o della prima ruga. Il rischio è che la dermorexia possa evolvere in problemi di autostima e di immagine corporea, con ripercussioni significative sulla salute mentale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.