Cerca

GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE

Diabete in Piemonte: 300.000 casi e 100.000 “inconsapevoli”

Una patologia in crescita che costa fino a 3.100 euro all’anno per paziente

Diabete in Piemonte: 300.000 casi e 100.000 “inconsapevoli”

In Piemonte, il diabete colpisce duro: 300.000 persone vivono con questa patologia, e si stima che almeno 100.000 altre non abbiano idea di averla. Di questi, il 95% è affetto da diabete di tipo 2, e circa 80.000 sono in piena età lavorativa. La spesa sanitaria? Una voragine: per ogni paziente si spendono tra i 2.700 e i 3.100 euro all'anno. Numeri che fanno riflettere su una malattia spesso silenziosa ma che ha un impatto devastante.

Oggi, nella Giornata Mondiale del Diabete, il Piemonte si mobilita: il Distretto Lions 108IA1 organizza un convegno per sensibilizzare e, soprattutto, per parlare di prevenzione e diagnosi precoce, due strumenti fondamentali per arginare il fenomeno. Il convegno principale si terrà a Torino, alle 18:30, all’AC Hotel in Via Bisalta 11, in un giorno non scelto a caso: proprio il 14 novembre 1891 nasceva il professor Frederick Banting, il medico che, insieme al suo allievo Charles Best, isolò per la prima volta l’insulina, rivoluzionando la vita di milioni di persone. Sul palco, il primo vice governatore dei Lions, Giovanna Sereni, aprirà i lavori, accompagnata dal direttore generale dell’ASL di Torino Carlo Picco, insieme a un parterre di specialisti come Salvatore Oleandri, direttore di Endocrinologia dell’ASL Città di Torino, e Gabriella Brisio dell’Area Diabete Lions. Tra gli interventi, attesi anche quelli di Donatella Penoncelli, Massimo Porta, Catia De Rosa, Anna Arnaudo, Grazia Caravolo, Roberto Pistone e Floreana D’Alù.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.