Cerca

LA VITA DELLA CITTA'

Stazione Dora: la Regione prepara la rinascita di un'area in disuso

L'obiettivo è avviare una prima valorizzazione già a Natale, con l'auspicio di creare uno spazio condiviso con attività commerciali e sociali

Stazione Dora: la Regione prepara la rinascita di un'area in disuso

STAZIONE DORA - foto dal sopralluogo di stamattina

Dopo anni di disuso, un angolo dimenticato di Torino sta per rinascere. Parliamo della stazione ferroviaria Dora, a pochi passi da piazza Baldissera, un'area che tra poco più di due settimane diventerà di proprietà regionale.

Questa mattina l'assessore al patrimonio della Regione Piemonte, Gianluca Vignale, ha effettuato un sopralluogo per visionare lo stato dell'immobile e programmare i prossimi interventi. L’obiettivo è chiaro: restituire l'ex stazione alla città, trasformandola in un punto di riferimento per la collettività “La stazione Dora è un bene che deve tornare a vivere. Entro fine mese diventerà di nostra proprietà e il nostro compito sarà valorizzarla per restituirla ai cittadini”, ha spiegato Vignale. Non solo la stazione Dora, ma anche la stazione Madonna di Campagna è stata visitata questa mattina dall’assessore, con la medesima intenzione di restituire a questi spazi una nuova funzione sociale. “È un dovere mettere a disposizione della collettività questo patrimonio”, ha aggiunto Vignale, rimarcando l'importanza della collaborazione tra la Regione, il Comune e la Circoscrizione per rendere questi luoghi più vivibili e utili alla cittadinanza.

La stazione Dora, che il 28 novembre verrà ufficialmente riconsegnata alla Regione, necessita ancora di interventi di messa in sicurezza prima di essere pienamente fruibile. Una delle soluzioni proposte sarebbe quella di recintare l’area dei binari, o forse, se possibile, interrarli per evitare rischi. "L’obiettivo è che entro il periodo natalizio ci possa essere una prima valorizzazione del bene, anche se nel medio periodo ci sarà bisogno di un’azione più strutturata, con attività commerciali e spazi per le associazioni che già operano nel quartiere", ha dichiarato l’assessore. Nel progetto di riqualificazione, il coinvolgimento delle realtà locali è fondamentale. Il tavolo di coordinamento Borgo Vittoria, infatti, ha già espresso interesse per una collaborazione nella gestione dell'area, e le associazioni locali potrebbero giocare un ruolo chiave nel mantenere vivo il luogo e garantirne la sicurezza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.