Cerca

l'evento

Torino celebra i vigili urbani, ma i torinesi al volante sono un pericolo (lo dicono i numeri)

Festa al Carignano per i 233 anni della polizia locale. Ma ci sono anche i dati delle violazioni del Codice della strada

La cerimonia per i 233 anni del Corpo di polizia locale di Torino

La cerimonia per i 233 anni del Corpo di polizia locale di Torino

Torino celebra la festa dei vigili urbani ma i torinesi, dati alla mano, disciplinati alla guida non lo sono per niente. Fa impressione infatti la cifra di 730mila violazioni del Codice della strada sanzionate dai nostri civich. E questo solo nei primi nove mesi del 2024. Di queste violazioni, 398.530 (quindi oltre la metà) sono legate alla sosta, 91.734 sono state accertate con i semafori T-Red, 123mila per gli ingressi vietati nella Ztl e 45.539 per eccesso di velocità. Gli incidenti sono stati 2.971 e si sono registrati oltre 3mila feriti, di cui 359 pedoni, otto dei quali deceduti su un totale di dodici morti. Dati diffusi in occasione della cerimonia per il 233esimo anniversario dalla fondazione del corpo, e per la conclusione del 95esimo corso di formazione per gli agenti neo-assunti delle polizie locali di tutta la Regione Piemonte.

Sul palco del Teatro Carignano hanno ricevuto la placca di servizio 51 neo-agenti della polizia locale di Torino (che salgono a 67 con quelli che avevano già completato la formazione) e 53 di altri 32 comuni piemontesi, insieme agli agenti della polizia provinciale di Alessandria, che hanno partecipato al corso di formazione regionale.

«Questi 67 nuovi civich – ha detto il comandante Roberto Mangiardi - si affiancheranno alle donne e agli uomini che lavorano in polizia locale: personale amministrativo, ausiliari, agenti, sottufficiali, ufficiali, comandanti di reparto e dirigenti, che ringrazio per la competenza, l’impegno e la dedizione al servizio, manifestata in molte circostanze in misura ben superiore a quanto il comune senso del dovere imponga, che ci ha consentito di fare fronte a tutte le esigenze di servizio richieste nelle occasioni in cui Torino è stata sotto i riflettori della comunità nazionale ed internazionale».

Dunque, i nuovi civich sono quasi 120, che a breve vedremo sulle nostre strade. Ce ne sarà bisogno, visti i dati sciorinati poc’anzi, con una media di oltre 80mila violazioni al mese del Codice della strada.

«Salutiamo i nuovi agenti che prenderanno servizio in città e nei comuni del Piemonte - così l’assessore Marco Porcedda - dopo essersi formati nella nostra scuola di polizia locale, un elemento di cui siamo orgogliosi e rispetto al quale ringrazio la Regione e l’assessore Bussalino. Gli agenti rafforzeranno una presenza sul territorio che riteniamo una priorità per continuare presidio e prevenzione dei reati».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.