l'editoriale
Cerca
La buona notizia
13 Novembre 2024 - 19:49
Torino è la nuova iCapital, la Capitale Europea dell'Innovazione. L'annuncio del riconoscimento, che premia le città europee considerate all'avanguardia nella fornitura di soluzioni innovative a vantaggio dei cittadini, è stato dato al Web Summit a Lisbona e per il sindaco Stefano Lo Russo si tratta di «un riconoscimento all'impegno e al lavoro per delineare una visione del futuro che abbia cittadini e comunità sempre al centro dei processi innovativi».
«L'innovazione - ha aggiunto - è un potente strumento per creare ambienti più giusti, più sostenibili e vivibili. Grazie alle nuove tecnologie e alla pianificazione urbana è possibile migliorare sia la qualità di vita dei cittadini sia i livelli di servizio pubblico rivolgendo la nostra attenzione a sostenibilità, efficienza energetica, comunicazioni e gestione delle emergenze».
Fra i fattori ritenuti determinanti dalla giuria, il ruolo di iniziative come la piattaforma Torino CityLab, con la Casa delle Tecnologie Emergenti Cte Next e la collegata piattaforma Torino Social Impact. Con questo premio a Torino andrà anche 1 milione di euro. Alla cerimonia anche l'assessore comunale all'Innovazione, Chiara Foglietta, che ha evidenziato la «capacità della nostra città di mostrare un approccio globale alla sperimentazione e all'innovazione, sfruttando la sua ricca storia e il suo ecosistema per affrontare le sfide urbane presenti e future. La città ha sviluppato una gamma di soluzioni innovative, dalle tecnologie per città intelligenti alle iniziative di innovazione sociale, e ha posto particolare attenzione alla collaborazione, all'inclusività e alle questioni ambientali».
Finanziato nell'ambito del programma di ricerca Horizon Europe, il premio Capitale Ue dell'innovazione è stato assegnato alla città di Torino, mentre alla portoghese Braga è andato il premio come Città innovativa in crescita in Europa. «Torino presenta un approccio globale alla sperimentazione e all'innovazione, sfruttando la sua ricca storia e il suo patrimonio industriale per affrontare le sfide urbane presenti e future», ha motivato Bruxelles in una nota. «L'innovazione non riguarda solo la tecnologia ma anche la creazione di opportunità, la promozione dell'inclusione e il miglioramento della qualità della vita dei cittadini», ha commentato la commissaria per l'innovazione, Iliana Ivanova, che ha consegnato i premi durante una cerimonia a Lisbona in occasione del Web Summit, uno dei più grandi eventi tecnologici al mondo.
«Quello assegnato dalla Commissione Europea è un grande riconoscimento alla cifra della nostra città - commenta Marco Gay, presidente dell'Unione Industriali Torino - Intorno a progetti innovativi, infatti, stiamo unendo le nostre eccellenze per inventare nuovi prodotti e aprirci a nuovi mercati. Dobbiamo continuare a investire e crescere nei settori a più alto valore aggiunto e contenuto di creatività e tecnologia e puntare sui poli di ricerca e di industria irrinunciabili come le nostre città della salute e dell'aerospazio per continuare a proiettare Torino nel futuro. Questo risultato importantissimo è frutto del lavoro di squadra tra istituzioni e imprese, che da anni credono nell'innovazione come motore di sviluppo non solo economico, ma anche sociale. Insieme stiamo facendo sistema, costruendo un ambiente dinamico e inclusivo, capace di attrarre talenti, investimenti e idee per fare di Torino un hub internazionale dell'intelligenza industriale».
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..