Cerca

Il caso

Torino, la truffa online griffata colpisce lo storico negozio Vestil: "Ecco quello che mi è arrivato"

Decine di clienti ingannati da un sito che sponsorizza scarpe di marchi famosi usando il marchio 'Vestil'

Torino, la truffa online griffata: nella bufera lo storico negozio Vestil

Lo storico negozio Vestil di piazza Statuto a Torino

Il rinomato negozio di vestiti "Vestil" di Piazza Statuto, a Torino, è al centro di una truffa online che ha colpito numerosi clienti. La truffa, denunciata dal titolare e segnalata dalla nostra Amica Reporter Laura, si svolge tramite un sito web molto simile a quello originale del negozio, che sponsorizza su Facebook delle scarpe di marchi famosi a prezzi molto convenienti utilizzando il brand "Vestil Shop Torino".

Come funziona la truffa

La truffa si basa su un sito web e una pagina Facebook fittizi che pubblicizzano scarpe di marchi famosi a prezzi irresistibili. Gli utenti attratti dall'offerta decidono di acquistare le scarpe, con l'obbligo di pagare esclusivamente alla consegna e in contanti, un elemento che dovrebbe sempre far insospettire.

Una volta ricevuto il pacco, i clienti scoprono che le scarpe all'interno non corrispondono a quelle acquistate. Invece, trovano delle sneaker anonime, bianche e di valore nettamente inferiore come quelle della foto inviata dalla nostra segnalatrice. Quando provano a contattare il servizio clienti, che solo il giorno prima li aveva contattati per confermare la consegna, non ricevono alcuna risposta: i truffatori sono spariti nel nulla.

Le scarpe ricevute dalla nostra Amica Reporter

Le persone truffate hanno denunciato l'accaduto alla polizia postale, segnalando il sito web e la pagina Facebook fittizia. Anche il titolare di "Vestil" ha ricevuto numerose segnalazioni dai clienti e ha prontamente denunciato il tutto alle autorità competenti.

Consigli per evitare truffe simili

È fondamentale fare sempre molta attenzione quando si effettuano acquisti online. Ecco alcuni suggerimenti per evitare di cadere in truffe simili:

  • Verificare i Link e le Pagine Social: Controllare sempre che i link e le pagine social da cui si acquistano i prodotti siano quelli ufficiali.

  • Attenzione ai Prezzi Troppo Bassi: Offerte troppo vantaggiose possono essere un segnale di allarme.

  • Pagamento: Diffidare dei siti che richiedono il pagamento esclusivamente in contanti alla consegna.

  • Feedback e Recensioni: Controllare le recensioni e i feedback di altri utenti per assicurarsi che il sito sia affidabile. Talvolta le recensioni presenti sui siti non sono autentiche. Pertanto, è consigliabile cercare feedback direttamente su Google o su piattaforme attendibili come Trustpilot.

Le finte recensioni presenti sul "sito truffa" con sotto il bottone "Paga alla Consegna"

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.