l'editoriale
Cerca
il fatto
15 Novembre 2024 - 09:15
Le buche sono sempre troppe e qualcuno a San Paolo (a sinistra) le tappa coi fiori
Tre milioni in più, uno per ogni anno, per tappare le buche in città. Il Comune prova a mettere una pezza alle strade “groviera” e ieri mattina, nella seduta straordinaria della giunta comunale, è stato approvato il bilancio previsionale. Che appunto prevede aggiuntivi 3 milioni e 100mila euro alla voce “manutenzione suolo”. Vale a dire, denaro fresco in più per le nostre strade. Dove si interverrà maggiormente? «Partiamo con Torino Nord, a cominciare dalle Vallette, poi il centro e la collina», ha specificato l’assessore comunale Francesco Tresso.
Più soldi per il suolo
Torino come sulla Luna. Così appariva la città, come testimoniavano le immagini del nostro reportage. Strade colabrodo dove purtroppo avvengono incidenti a volte anche mortali. Come quello capitato al veterinario dei vip, Luca Ferrero, morto dopo una caduta in una buca mentre pedalava con la sua bicicletta.
Rispetto al bilancio 2024-26, l’amministrazione ha previsto 3 milioni e 100mila euro per la manutenzione ordinaria del suolo. Ergo, tappare buche e riasfaltare la strada. «Abbiamo voluto dare un’inversione di tendenza, anche dopo le forti ondate di maltempo che hanno deteriorato ancora di più il nostro manto stradale. Ma i problemi - spiega ancora l’assessore Tresso - risalgono ormai al periodo pre-olimpico. Da quel momento in avanti, la spesa per le manutenzioni, sia ordinarie che straordinarie, è a poco a poco diminuita». La giunta ha quindi deciso, per il bilancio di previsione 2025-27 (ammontante a 80 milioni di euro) di aggiungere 3 milioni per le buche (+15,75% rispetto al triennio precedente). Tra le altre voci, aumentano gli stanziamenti per il trasporto delle persone con disabilità (+10,9% nel triennio) e quelli per i servizi sociali e l’edilizia abitativa pubblica (+1,6%) che potranno contare su 7,7milioni di euro in più rispetto alla previsione del triennio precedente. Con i 178 milioni previsti per il 2025 verranno ampliate le accoglienze solidali per famiglie, persone fragili, anziani, migranti adulti e minori e assicurata la continuità delle prestazioni sociali e sociosanitarie.
Fiori sulle voragini
Nell’attesa di vedere uomini e mezzi all’opera per tappare le falle sul nostro suolo, non ci resta che slalomeggiare evtando se possibile le voragini più grandi. Che si trovano un po’ ovunque, dalla collina al centro passando per San Salvario e la Crocetta. In zona San Paolo, qualche residente ha deciso di prenderla sul ridere. Coprendo le buche con della terra e piazzandoci sopra dei fiori. Un’iniziativa che già spopola sui social.
Una soluzione “green” che sembra funzionare, dal momento che le auto stanno evitando i mini-crateri. Il problema sarà annaffiare quei fiori senza essere investiti dalle macchine in transito.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..