Cerca

LA SANITA'

Città della Salute: ecco come sarà il nuovo ospedale - LE FOTO

Durante la riunione della cabina di regia sono stati presentati gli elementi dell’offerta che si è aggiudicata l’appalto

Città della Salute: ecco come sarà il nuovo ospedale - LE FOTO

Il piano 0 sarà quello di accesso all’ospedale con ingressi sul lato di via Nizza, dalla Promenade e da piazza Piemonte. L’ingresso del pronto soccorso invece è verso il Lingotto. Il layout della nuova Città della Salute prevede un’organizzazione per aree «omogenee di tipo dipartimentale».

Nel dettaglio, l’area interrata sarà dedicata ai servizi generali, della logistica e per i parcheggi. È prevista poi un’​Area dell’Emergenza-Urgenza correlata alla zona ospedaliera dei servizi di diagnosi e cura (poliambulatori, day hospital, day service). Guardando la pianta si vede poi un’area dedicata alla ricerca e un’altra specifica per le degenze ordinarie (mediche, chirurgiche, ostetrico-ginecologiche, degenze speciali).

Chiude la pianta l’area della formazione, come descritto durante la cabina di monitoraggio con il commissario straordinario Marco Corsini, il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, l’assessore alla Sanità Federico Riboldi, il sindaco di Torino Stefano Lo Russo e il prefetto di Torino Donato Cafagna, hanno partecipato Università di Torino, Politecnico di Torino e l’Azienda Ospedaliera Universitaria Città della Salute.

Al piano 0 si troveranno il pronto soccorso e gli spazi aperti al pubblico, con la hall principale, gli spazi commerciali e dei servizi al cittadino, i punti di informazione e attesa, il baby parking, gli uffici amministrativi, il day hospital, il centro prelievi e dialisi. Il livello +1 ospiterà invece l’hight care e il blocco operatorio di urgenza, l’emodinamica e le terapie intesive collegate al pronto soccorso, gli spazi per l’ attività di day surgery e di chirurgia ambulatoriale, vicini al comparto chirurgico e contigui alle aree di degenza breve e gli ambulatori specialistici e il day hospital. Il piano +2 accoglie i servizi di recupero e riabilitazione funzionale, l’endoscopia, il servizio immuno-trasfusionale e i poliambulatori specialistici, aree a carattere pubblico e ricettivo (nido, servizi religiosi, mensa self-service), spazi amministrativi e spazi ad uso sanitario con percorsi separati (cell factory, laboratori, emoteca, servizio farmaceutico, degenza di psichiatria).Al livello +3, sono previsti gli spazi per la ricerca.

Nei piani dal 5 al 12 sono dedicati ai reparti di degenza e distribuiti su tre volumi che si innalzano dalla piastra della struttura principale che ospiteranno le specialità chirurgiche, l’area medica e quelle dell’oncologia e dell’ematologia. Come previsto l’intero Parco si estende su una superficie di circa 140 mila metri quadrati, per 1040 posti letto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.