l'editoriale
Cerca
Automobilisti & Economia
16 Novembre 2024 - 16:40
Automobilisti attenti: passare con il rosso, o superare i limiti di velocità costerà (ancora) più caro. È in arrivo, infatti, una stangata da oltre 2 miliardi di euro. A tanto ammonterebbe l'incasso dello Stato nel corso dell'anno con le nuove "tariffe". Vediamo come.
A parlare di "stangata senza precedenti" è l'Unione Nazionale Consumatori, che paventa un rialzo - dal primo gennaio 2025 - fino al 17,6%. L'associazione ricorda che nel 2022 il Governo con la Legge di bilancio del 2023 (articolo 1, comma 497, Legge 29 dicembre 2022 , n. 197), "in considerazione dell'eccezionale situazione economica… per gli anni 2023 e 2024" aveva solo "sospeso l'aggiornamento biennale delle sanzioni amministrative pecuniarie" previsto dall'articolo 195 del Codice della strada (decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285), ma non lo aveva annullato.
Dunque con il nuovo anno, le multe non verrebbero adeguate solo rispetto alla variazione dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati degli ultimi due anni ma potrebbero essere recuperati anche i due anni precedenti, dal 2020 al 2022. "In tal caso, se prevalesse questa interpretazione, considerando l'ultimo indice dell'indice Foi disponibile, quello di settembre 2024, il balzo arriverebbe addirittura al 17,6%", conclude l'Unc.
Una percentuale cumulativa, considerando gli aumenti delle singole infrazioni. Per avere una stima è possibile guardare l'infografica di GEA pubblicata sopra: il divieto di sosta passerebbe da 42 a 45 euro; passare con il rosso salirebbe da 167 a 177 euro; superare il limite di velocità di 60 chilometri orari arriverebbe a 896 euro. Cui aggiungere, per molte di queste violazioni, la decurtazione dei punti sulla patente.
Nel corso del 2023 lo Stato ha incassato circa un miliardo e 800 milioni di euro dalle multe, mentre calcolando i dieci mesi del 2024 siamo già a un miliardo e 400 milioni. Con l'aumento stimato dall'Unione consumatori l'incasso arriverebbe ben oltre i due miliardi di euro.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..