Cerca

La risposta all'emergenza

Gtt: i controllori diventano agenti di polizia amministrativa

Distintivi e corsi di formazione: l'iniziativa per tutelare la sicurezza sui mezzi pubblici torinesi

Gtt: i controllori diventano agenti di polizia amministrativa

Controllori a lavoro su un tram visti di spalle - foto d'archivio

La sicurezza sui mezzi pubblici è un tema di crescente importanza, soprattutto in un periodo in cui le aggressioni e le minacce ai danni dei controllori sono diventate un fenomeno preoccupante.

In risposta a questa emergenza, il Gruppo Torinese Trasporti (Gtt) ha deciso di trasformare i controllori dei bus in "agenti di polizia amministrativa". Questa nuova qualifica, ottenuta attraverso un percorso di formazione specifico, è stata annunciata dall'amministratore delegato del gruppo, Serena Lancione.



La prima fase di questo progetto coinvolge 50 dipendenti, ma l'obiettivo è di estendere la qualifica a tutti i 68 lavoratori del settore. I controllori, ora dotati di un distintivo sulla giacca, avranno un ruolo più incisivo nel contrastare comportamenti ostili e violenti. «L'obiettivo è scoraggiare - se non bloccare - chi insulta, minaccia e aggredisce chi si occupa di verificare i biglietti», ha dichiarato Lancione. Questo cambiamento non è solo simbolico, ma rappresenta un passo concreto verso la tutela di chi lavora quotidianamente a contatto con il pubblico.

Oltre alla nuova qualifica dei controllori, Gtt sta investendo in tecnologia per migliorare ulteriormente la sicurezza.

Entro la fine dell'anno, sarà lanciata un'applicazione per la lettura automatica delle carte d'identità, che renderà le operazioni di controllo più efficienti e rapide, sempre nel rispetto delle normative sulla privacy. Questa innovazione tecnologica si affianca a un sistema di videosorveglianza già ampiamente diffuso: tutti i bus e la stragrande maggioranza dei tram sono dotati di telecamere, mentre la metropolitana è interamente videosorvegliata e controllata in tempo reale.

La Gtt ha sempre collaborato strettamente con le forze dell'ordine e polizia locale per garantire la sicurezza di passeggeri e personale sui mezzi pubblici a Torino, sviluppando un ampio sistema di controllo sul territorio.

Questo sistema è focalizzato principalmente sulle fasce orarie e sulle aree più a rischio, implementando operazioni congiunte regolarmente per prevenire e reprimere reati e comportamenti scorretti a bordo. Recentemente, le attività di controllo sono state intensificate, concentrandosi ancor di più sulle aree e sugli orari più vulnerabili. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.