Cerca

Brutale aggressione

Torino: controllore assalito da un passeggero senza biglietto

Ennesimo caso di violenza: si riaccende il dibattito sulla sicurezza dei lavoratori del trasporto pubblico

Torino: controllore assalito da un passeggero senza biglietto

Un controllore mentre lavora su un treno

Un pomeriggio di ordinaria follia si è consumato a Torino, precisamente alla fermata Bengasi Nord, nel quartiere Nizza Millefonti, martedì scorso, il 12 novembre.

Un controllore della Gtt, un uomo di 57 anni, è stato brutalmente aggredito da un passeggero sorpreso senza biglietto. L'episodio, che ha lasciato sgomenti i presenti, riporta alla ribalta il tema della sicurezza sui mezzi pubblici e la tutela dei lavoratori del settore.



UN'AGGRESSIONE IN PIENO GIORNO
L'aggressione è avvenuta in pieno giorno, sotto gli occhi attoniti di numerosi testimoni. Il controllore, dopo aver scoperto che un passeggero era sprovvisto del titolo di viaggio, è stato colpito con violenza al costato e alla testa. La scena, che si è svolta in pochi minuti, ha visto il controllore cercare di difendersi mentre il suo aggressore, 40enne di origine bengalese, lo inseguiva per la piazza. Nonostante la gravità della situazione, alcuni passanti hanno preferito filmare l'accaduto con i loro cellulari piuttosto che intervenire per aiutare la vittima.


L'INTERVENTO DELLE FORZE DELL'ORDINE
Fortunatamente, l'allarme è stato dato prontamente da una collega del controllore, presente sul posto. I carabinieri sono intervenuti rapidamente, riuscendo a bloccare e denunciare l'aggressore con l'accusa di lesioni e resistenza a pubblico ufficiale. Il controllore, invece, è stato trasportato in ambulanza all'ospedale CTO, dove è stato medicato e dimesso con una prognosi di una settimana.


LA SICUREZZA SUI MEZZI PUBBLICI
Questo episodio di violenza non è un caso isolato, ma si inserisce in un contesto più ampio di aggressioni ai danni del personale del trasporto pubblico. La questione della sicurezza del personale è un tema che continua a suscitare dibattiti e preoccupazioni. I lavoratori del settore si trovano spesso a dover gestire situazioni di tensione e conflitto, mettendo a rischio la propria incolumità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.