Cerca

Lo studio su 107 province

La classifica della qualità di vita: Milano vince, Torino bene ma non benissimo

La Città Metropolitana al 23° posto: un balzo in avanti di otto posizioni rispetto l'anno scorso

La classifica delle città italiane e la loro qualità di vita: Milano vince, Torino bene ma non benissimo

La città di Torino, con la Mole Antoneliana e le Alpi sullo sfondo, immersa nella luce del tramonto

Torino, la città sabauda, ha compiuto un significativo balzo in avanti nella classifica sulla qualità della vita del 2024, stilata da ItaliaOggi in collaborazione con l'Università La Sapienza di Roma. Con un punteggio complessivo di 750 punti, Torino si posiziona al 23esimo posto su 107 province italiane, guadagnando ben otto posizioni rispetto all'anno precedente. 

L'ANALISI DELLE CATEGORIE
La classifica, che valuta le province italiane su nove dimensioni principali e ha visto Torino eccellere in alcune categorie.
In particolare, la città ha ottenuto buoni risultati in "affari e lavoro", "istruzione", e "sicurezza sociale". Nella classe "reddito e ricchezza" Torino ha registrato un buon avanzamento, collocandosi all'11esimo posto, mentre nella categoria "ambiente" ha fatto un balzo di ben otto posizioni salendo al 12esimo posto nella categoria.
Tuttavia, non tutto è rose e fiori: la "sicurezza", ad esempio, rimane un punto dolente. Nonostante un lieve miglioramento, Torino si trova ancora al 99esimo posto. 
Anche "salute" si è rivelata una delle categorie deboli.
Quest'anno, la classifica ha introdotto la categoria "turismo", in cui Torino si posiziona al 40° posto. Nonostante eventi di rilievo come le ATP Finals, la città non riesce ancora a competere con le metropoli culturalmente più attrattive come Milano e Roma.


LA TOP 10 DELLA QUALITÀ DELLA VITA: MILANO IN VETTA
La classifica del 2024 vede Milano al primo posto, seguita da Bolzano e Monza Brianza. Roma, la capitale, si colloca al 24° posto, guadagnando nove posizioni rispetto all'anno scorso, ma ancora lontana dalle città metropolitane del centro e nord Italia come Firenze (8ª) e Bologna (4ª). Torino, con il suo 23° posto, si inserisce in questo contesto di miglioramento generale delle grandi città del nord e centro Italia.

Nonostante i progressi, Torino rimane ancora lontana dalle prime posizioni occupate da città come Bolzano, Milano e Bologna, che si distinguono per eccellenza in ambiti come la sostenibilità ambientale e l'innovazione. Chiudono la classifica alcune province meridionali come Agrigento, Reggio Calabria e Caltanissetta, che soffrono di carenze strutturali e un accesso limitato ai servizi essenziali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.