Cerca

sport e tecnologia

Torino abbraccia il futuro della medicina sportiva: AI al centro del dibattito

Esperti a confronto: «L’ intelligenza artificiale rappresenta senza dubbio il domani della medicina»

Torino abbraccia il futuro della medicina sportiva: AI al centro del dibattito

Torino abbraccia il futuro della medicina sportiva: AI al centro del dibattito

La medicina sportiva si riunisce a Torino per discutere di intelligenza artificiale. Sabato 23 novembre, alle 9.30, l'Istituto delle Riabilitazioni Riba di Torino, parte del Gruppo Cidimu e uno dei 23 Collaborating Center of Sports Medicine a livello mondiale, ospiterà il convegno annuale della Federazione Internazionale di Medicina dello Sport. Durante l'evento, esperti in ortopedia, chirurgia e riabilitazione, incluso il Prof. Fabio Pigozzi, presidente della Fims, discuteranno sull'intelligenza artificiale nella medicina dello sport, esplorando il suo utilizzo attuale e le prospettive future.

Il convegno affronterà un tema di grande rilevanza globale: l'impatto dell'AI nella vita quotidiana. Come già osservato in settori come il design, la sicurezza informatica e il fintech, anche la medicina ha visto l'intelligenza artificiale trasformare pratiche, esami e strumenti in molte delle sue branche, inclusa quella sportiva.

Il Gruppo Cidimu, che conta 14 centri tra Piemonte, Lombardia e Veneto e si afferma come uno dei leader nazionali nella medicina diagnostica, è stato tra i primi in Italia ad integrare l'intelligenza artificiale nei propri macchinari di risonanza magnetica. Questa innovazione ha portato a miglioramenti significativi sia nella qualità delle immagini che nei tempi di esecuzione degli esami. Il Dr. Ugo Riba, fondatore e presidente del Gruppo, parteciperà alla conferenza per condividere la sua esperienza sull'applicazione dell'AI nelle metodiche diagnostiche, evidenziando vantaggi e sfide riscontrati durante gli anni di sperimentazione.

Inoltre, il Dr. Luigi Molino, specialista in medicina fisica e riabilitativa e direttore sanitario dell' Istituto Irr, insieme al Prof. Giuseppe Massazza dell'Università degli Studi di Torino, discuteranno come l'intelligenza artificiale possa essere applicata nella riabilitazione fisica e motoria dei pazienti. Tra gli intervenuti ci saranno anche Enrico Frascari, Technology Innovation Ambassador, che collabora con il Prof. Massazza dal 2006 su tecnologie avanzate, e il Prof. Davide Croce dell'Università Carlo Cattaneo.

Il convegno si concluderà con un intervento del Prof. Fabio Pigozzi, che esplorerà le prospettive future dell'intelligenza artificiale nella medicina dello sport.

«Seppur la competenza del medico rimanga fondamentale, l’intelligenza artificiale rappresenta senza dubbio il futuro della medicina e abbiamo il dovere di indagarla a fondo per garantirne un impatto positivo sulle vite dei pazienti», afferma il Dr. Ugo Riba. La sua implementazione offre numerose applicazioni e vantaggi sia dal punto di vista clinico che per l’esperienza ambulatoriale complessiva.

L’ Irr è situato a Torino in corso Francia 104/3 ed è riconosciuto come Collaborating Center of Sports Medicine. Queste strutture internazionali mirano a promuovere la formazione e la ricerca nella medicina dello sport e a garantire buone pratiche nella cura degli atleti e nella promozione di stili di vita attivi.

L'evento è aperto al pubblico; per iscriversi o ottenere ulteriori informazioni è possibile visitare il sito ufficiale dell'Istituto delle Riabilitazioni Riba.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.