l'editoriale
Cerca
Realtà accademiche piemontesi
22 Novembre 2024 - 16:37
Alessio Rocchi, amministratore delegato IUSTO.
L’inaugurazione del nuovo anno accademico 2024-2025 della Iusto, Istituto Universitario Salesiano di Torino, è stata un’occasione di celebrazioni e riflessioni. L’evento è stato aperto dall’amministratore delegato di Iusto, Alessio Rocchi, che ha sottolineato il percorso ventennale dell’università e il suo impegno verso una formazione sempre più aperta e innovativa. «Ci poniamo come un punto di riferimento per l’educazione, accompagnando i giovani nel loro cammino verso un futuro più sostenibile», ha dichiarato.
Al centro della giornata il seminario “Crisi climatica ed ecologica: la tecnologia ci salverà?”, condotto dal noto climatologo e divulgatore scientifico, Luca Mercalli. Durante l’incontro si è discusso intorno al rapporto tra tecnologia e sostenibilità, con l’obiettivo di tracciare nuove traiettorie di educazione e crescita. «Iusto si differenzia dagli altri atenei perché ha sempre avuto lo sguardo vigile su queste tematiche», ha affermato la direttrice accademica Claudia Chiavarino.
L’ateneo nell’anno 2023-2024 ha registrato l’afflusso di 945 studenti e 112 docenti, numeri che dalla fondazione dell’università ad oggi continuano a crescere. Tra le autorità presenti, l’assessora all’Istruzione Carlotta Salerno, che ha ricordato il suo legame con Iusto, che sostiene attivamente dal 2016. «Oggi vogliamo scuole aperte al territorio, capaci di accompagnare i ragazzi e che sappiano dialogare con il mondo esterno», Salerno ha ribadito l’importanza di coniugare tecnologia ed educazione per creare istituzioni più vicine ai bisogni della comunità. Fra gli interventi, anche quello di Antonio Dellagiulia, decano dell’Università Pontificia di Roma.
Dellagiulia ha ricordato il motto scelto dal rettore per questo anno accademico, “In cammino con i giovani, pellegrini di speranza”. «La speranza è la capacità di individuare quali percorsi intraprendere per raggiungere i nostri obiettivi, l’educazione è un atto di speranza» ha concluso Dellagiulia.
All’inaugurazione presente anche Valerio Lomanto, presidente di Circoscrizione 6, che ha ribadito il ruolo delle istituzioni locali nel promuovere una maggiore conoscenza tecnologica. «La Circoscrizione è un’istituzione a cui i cittadini possono affidare le criticità del luogo, affinché queste possano essere migliorate. La tecnologia può aiutarci, diventando un mezzo capace di aprire nuovi canali di comunicazione con i cittadini».
Iusto come gli altri atenei Piemontesi collabora con Edisu, ente regionale per il diritto allo studio universitario. «E’ un modello di integrazione tra tecnologia e sostenibilità», ha affermato Alessandro Sciretti presidente dell’Edisu, constatando come l’Università Salesiana continui ad essere un luogo di innovazione e un punto di riferimento, per la Circoscrizione 6, la Città di Torino e la Regione Piemonte.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..