Cerca

L'evento

Dal panettone basso, a quello con la nocciola: l'iconico dolce torna dove tutto è iniziato

Un weekend dedicato all'invenzione che ha rivoluzionato il Natale

Dal panettone basso, a quello con la nocciola: l'iconico dolce torna dove tutto è iniziato

Il Natale a Pinerolo non è solo luci e mercatini: è un’occasione per scoprire l'arte della pasticceria artigianale. Sabato 7 e domenica 8 dicembre 2024, la città si trasforma nella capitale del panettone con l’attesissimo evento "Panettone in Vetrina", che festeggia quest’anno la sua 19esima edizione. Un appuntamento imperdibile per appassionati e curiosi, che avrà luogo nelle prestigiose sale del Teatro Sociale di Pinerolo.

Panettone in Vetrina non è solo una vetrina di prelibatezze, ma un viaggio nella tradizione. La città di Pinerolo, infatti, è la culla del panettone basso, un tipo di panettone con glassa di nocciole piemontesi, che affonda le sue radici nel 1922 grazie alla storica Galup. Qui, i visitatori potranno ammirare e degustare alcune delle eccellenze pasticcerie italiane, in un evento che raccoglie artigiani del dolce da tutta Italia.

La manifestazione ospita i grandi maestri pasticcieri del panorama nazionale. Non mancheranno le specialità della Galup, ma anche le creazioni della Pasticceria Giovanni Dell'Agnese di Torino, famosa per i suoi panettoni tradizionali, e della Pasticceria Flavio Martini di Valeggio sul Mincio, che porterà in scena i suoi dolci natalizi tipici veronesi. Inoltre, la Pasticceria Bisco di Costigliole d'Asti stupirà i visitatori con le sue prelibatezze nate dalla passione del maestro Silvano Baldi.

(Fonte Instagram Galup)

E non finisce qui! A rappresentare la Sicilia, la Pasticceria F.lli Taibi proporrà il suo panettone al pistacchio, mentre la Pasticceria Pepe della Costiera Amalfitana farà assaporare i dolci tipici campani. Concludono il giro d’Italia delle pasticcerie la Pasticceria Castino di Pinerolo e tante altre delizie da Costigliole d'Asti a S. Egidio del Monte Albino, passando per Frossasco e Sangano.

Accanto ai panettoni, i visitatori avranno la possibilità di abbinare i dolci ai migliori vini da dessert del Consorzio Vini DOC Pinerolesi, come quelli offerti dall’azienda L’Autin di Barge e dalla Fondazione Malva-Arnaldi di Bibiana. Un perfetto connubio tra dolce e vino che farà scoprire nuovi sapori e abbinamenti.

Oltre alla degustazione, l’evento è anche una scoperta culturale. I maestri pasticcieri saranno a disposizione per rivelare i segreti della preparazione del panettone, raccontare la sua storia e illustrare le diverse varianti regionali. Sarà l’occasione per apprendere anche i benefici nutrizionali di questo dolce iconico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.